Se dai numeri non si scappa, ecco che il nuovo Samsung Galaxy S9 sta vendendo meno del suo predecessore Samsung Galaxy S8 nei primi due mesi dal lancio sul mercato. E la distanza sarebbe tale che c’è chi non si tira indietro dall’utilizzo della parola flop. Esagerazione? Meglio aspettare qualche altro mese prima di tracciare un primo bilancio? Tanto per essere chiari, stando a Etnews, i cui dati sono stati ripresi da The Investor, 707.000 utenti hanno comprato nella sola Corea del Sud il Samsung Galaxy S9. Nello stesso periodo il Samsung Galaxy S8 aveva già sfondato il tetto del milione di acquirenti. Va da sé che si tratta di numeri non ufficiali e ristretti a un solo mercato (quello di origine del produttore), ma potrebbero essere indicativi dell’orientamento di consumatori.
Cosa c’è di nuovo nel Samsung Galaxy S9
Il Galaxy S9 e la sua versione più grande S9+ scommettono tutto sulla fotocamera smart e la comunicazione visiva, sui video in slow motion e sulla personalizzazione delle emoji che diventano i nostri avatar. La fotocamera riesce a combinare fino a 12 fotogrammi in un solo scatto. Inoltre si comporta come l’iride dell’occhio umano: si espande e si contrae in funzione della luminosità ambientale grazie all’obiettivo a doppia apertura focale. Secondo dati recenti di Stat Counter, Samsung in Italia insieme ad Apple e Huawei detiene più dell’80% del mercato, da sola il 36,37%. Secondo il Korea Herald, Samsung per la prossima versione del Galaxy starebbe lavorando a un sistema di riconoscimento 3D del volto, nella scia di iPhone X.
La lista delle novità riguarda dunque il comparto fotografico per via della presenza del doppio sensore posteriore da 12 megapixel nella versione Plus, ma collocato nella parte centrale con il sensore per il riconoscimento delle impronte digitali subito sotto. Ecco quindi lo stabilizzatore ottico dell’immagine anziché digitale, la doppia apertura focale per l’obiettivo e lo slow motion, in grado di rallentare l’immagine a 960 frame per secondo. Da segnalare che anche il produttore asiatico implementa adesso gli emoji tridimensionali personalizzabili sul proprio volto e le applicazioni di machine learning, come la traduzione in tempo reale di testi e scritte.
Per il resto, linee e proporzioni simili rispetto alla generazione precedente della linea S. Il Samsung Galaxy S9 mostra un display da 5,8 pollici in formato 18.5:9 con tecnologia Super Amoled e risoluzione QHD+ e può contare su un SoC Exynos 9810 a 10nm (negli Stati Uniti è spinto dallo Snapdragon 845) con GPU Mali G-72. Ad accompagnare il processore ci pensano una RAM da 4 GB e uno storage da 64 GB con tecnologia UFS 2.1 e slot per la sua espansione tramite micro SD fino a 400 GB. Il comparto connettività passa dal supporto a LTE, WiFi ac, NFC, USB-C, GPS e Bluetooth 5.0 mentre la batteria è da 3.000 mAh con ricarica rapida e ricarica wireless.
Provati entrambi, s8 dopo 1 anno e mezzo viaggia ancora perfettamente, s9 ha qualche rallentamento