Tutto confermato: è iniziata la distribuzione dell’aggiornamento di sistema operativo Android 8.0 Oreo per gli ex top di gamma Samsung Galaxy S7 e Galaxy S7 Edge. Il software è scaricabile via OTA (Over-the-Air) direttamente dal dispositivo. Possono essere facilmente individuati dai numeri di versione G930FXXU2ERD5 (per S7) e G935FXXU2ERD5 (per la variante Edge). Va da sé che essendo un update dalle dimensioni rilevanti – 1.274,28 MB – è bene assicurarsi sia di essere collegati a una rete Wi-Fi e sia di disporre di una sufficiente carica della batteria. Non è ben chiaro quale sia il percorso seguito da Samsung e Google ovvero quali sono i Paesi che saranno subito coinvolti, ma è verosimile credere che nei prossimi giorni (se non nelle prossime ore) faccia la sua comparsa anche in Italia.
Distribuzione di Android 8.0 Oreo per Samsung Galaxy S7 (e non solo)
Di interessante c’è che a essere coinvolti dalla distribuzione dell’aggiornamento di sistema operativo Android 8 Oreo non sono solo Samsung Galaxy S7 e Samsung Galaxy S7 Edge. In pista ci sarebbero anche Samsung Galaxy J7 Duo (inizio distribuzione fine aprile), Samsung Galaxy Tab S3 con display da 9,7 (inizio distribuzione maggio 2018), Samsung Galaxy A3 2017 (inizio distribuzione giugno), Samsung Galaxy A5 2017 (inizio distribuzione giugno), Samsung Galaxy A7 2017 (inizio distribuzione giugno). Va da sé che la release di Android Oreo sarà basata sulla Samsung Experience 9.0 e porterà con sé servizi e funzioni derivate direttamente dagli smartphone Samsung che l’hanno già ricevuta, come Samsung Galaxy S8 e Samsung Galaxy S9 (e varianti Plus).
Samsung Galaxy S7 mostra un display da 5,1 pollici di tipo Quad HD a 577 ppi. Sulla variante Edge lo schermo diventa da 5,5 pollici, sempre di tipo Quad HD ma a 534 ppi. Decisi passi in avanti rispetto al predecessore sia dal punto di vista delle performance del processore Exynos Octa core (2.3 GHz Quad + 1.6 GHz Quad) a 64 bit accompagnato da 4 GB di RAM e sia della capacità della batteria, da 3.000 mAh per il Samsung Galaxy S7 e da 3.600 mAh per il Samsung Galaxy S7 Edge. Si sa, i megapixel non sono tutto per definire una volta per tutte la qualità delle immagini catturate. Ed ecco allora che Samsung li ha portati a 12 sulla fotocamera posteriore, ma grazie ad alcuni accorgimenti, come l’implementazione del Dual Pixel, le foto sono più luminose.
Nessun cambiamento nella videocamera anteriore, utile per i selfie, il cui sensore è fermo a 5 megapixel. Il sistema operativo di partenza è Android 6.0 Marshmallow, pronto dunque all’upgrade a Android Oreo. Il prezzo d’acquisto? Adesso varia tra 300 e 350 euro, con sconti più rilevanti per chi sceglie la strada del web.