A un mese dalla WWDC 2018 in cui dovrebbe vedere la luce la primissima incarnazione di iOS 12, ecco che fa già la sua comparsa la terza beta di iOS 11.3.1. Si tratta di un nuovo update pensato per la sistemazione di difetti e per la risoluzione di bug, ma non per l’introduzione di nuovi servizi. Stando infatti al nuov changelog ufficiale di questa release di prova, il software si rivela utile per la correzione del bug del 3D Touch nella schermata Home dopo lo sblocco del terminale. Il nuovo aggiornamento sistema anche il problema relativo allo scorrimento del volume nel Control Center, adesso sincronizzato rispetto a quello dello stesso dispositivo marchiato Apple.

Novità anche per watchOS 4.3.1 per Apple Watch e tvOS 11.4 Beta 4 per Apple TV

In parallelo, i laboratori della mela morsicata hanno messo a disposizione le beta 3 watchOS 4.3.1 per Apple Watch e tvOS 11.4 Beta 4 per Apple TV. Anche in questo caso, gli aggiornamenti si limitano a correggere i bug rilevati nelle precedenti due release beta e a migliorare la stabilità generale dei due sistemi operativi della società di Cupertino.

Capitolo Worldwide Developer Conference 2018, il conto alla rovescia può ufficialmente iniziare. L’annuale appuntamento con gli sviluppatori Apple si consumerà dal 4 all’8 giugno al McEnery Convention Center di San Jose, in California e non al Moscone West di San Francisco. Le maggiori attenzioni saranno catturate dall’iOS 12, la futura versione del sistema operativo mobile per iPhone e iPad, e dal macOS 10.14, il nuovo software per Mac. Di certo non ci sarà spazio per l’iPhone 9 (o iPhone 8S) e per la nuova generazione di iPad Air. Ma c’è chi non esclude le possibili sorprese sui fronti Mac Pro, MacBook e Mac mini

Si fa presente come iOS 11.3.1 sia supportato non solo dai recenti top di gamma iPhone X, iPhone 8 e iPhone 8 Plus, ma anche da un lungo elenco di dispositivi della mela morsicata che comprende i precedenti modelli iPhone 7, iPhone 7 Plus, iPhone 6S, iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone 5S, iPhone SE, iPad Pro da 12,9 pollici di prima e seconda generazione, iPad Pro da 10,5 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad (2018), iPad (2017), iPad 4, iPad mini 4, iPad mini 3.

In ogni caso, non appena pronta, la ricezione della notifica della disponibilità di release finale del sistema operativo made in Apple, incluso il nuovo iOS 11.3.1, è ovviamente automatica e contemporanea per tutti i dispositivi della mela morsicata per cui è stata annunciata la compatibilità, ma per accelerare i tempi e verificare manualmente la presenza dell’upgrade dal proprio iPhone o iPad, è possibile seguire il percorso Impostazioni Generali -> Aggiornamento Software -> Scarica e Installa oppure collegare il device a un Mac o a un PC via iTunes.

Articolo precedenteFake news: a Udine il primo festival della bufala. Programma e appuntamenti interessanti
Prossimo articoloAndroid 8.0 Oreo: aggiornamento Samsung Galaxy S7 e Galaxy S7 Edge al via

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome