iCloud è un’aggregazione di servizi di cloud storage di Apple. Lo scopo è comune a quello di molti altri servizi, tra i quali il più famoso è senza dubbio Dropbox. Sono servizi che ti permetto di salvare tutti i tuoi file su uno spazio di archiviazione remoto, in modo da averli a disposizione su qualsiasi dispositivo. È sufficiente una connessione internet e avrete a portata di click (o indice) tutta la vostra collezione di Mp3, film, file e documenti importanti ovunque voi siate, senza dover più portare dietro chiavette o hard disk.
Cos’è
Con iCloud potete sincronizzare i dati presenti su Contatti, Calendari, Promemoria, Safari, Note, Passport (iPhone-iPad) tra i vari smartphone e computer. Molto comoda la possibilità di attivare la funzione Portachiavi: ti consente di salvare il nome utente e password degli svariati account di posta, social, Wi-Fi e carte di credito, in modo da poter accedere da qualunque dispositivo voi usiate, oltre a non doverli reinserire tutti nel caso compriate uno smartphone o computer nuovo.
Se configurato, può fare in modo automatico il backup dei dati, una volta al giorno, quando connesso ad una rete Wi-Fi e ad una fonte di energia. Inoltre, tramite il servizio “trova il mio iPhone/iPad/iPod/Mac” permette di ritrovarli in caso di smarrimento (a patto che abbiate abilitato tale funzione sul vostro device).
Con le ultime versioni, è disponibile l’opzione “In famiglia”, per condividere musica, applicazioni, film, foto e video con i membri della vostra famiglia appunto. Gli acquisti si fanno con una sola carta di credito e sarà un solo genitore ad approvarli o meno. Lo spazio di archiviazione disponibile per ogni account è di 5 GB, ma è possibile aumentarlo pagando una quota mensile.
Come attivarlo
Il funzionamento di iCloud è molto semplice se avete un prodotto Apple. Se avete il software aggiornato, sarà già presente ed installato.
Leggi anche: Come fare il backup dell’iPhone
iPhone
- Selezionate “Impostazioni” dalla home; fate click su “iCloud” ed inserite il vostro ID Apple e password (se non lo avete, seguite le istruzioni per crearne uno o per creare un account iTunes).

- Una volta effettuato l’accesso, selezionate quali servizi volete che vengano sincronizzati.
- Andate nella sezione “backup” e attivate la funzione “Backup iCloud” per eseguirlo automaticamente ogni volta che l’iPhone è connesso ad una rete Wi-Fi, in carica e bloccato. È anche possibile avviare in qualsiasi momento il backup cliccando su “Esegui backup adesso”.

- Nella sezione “Portachiavi” potrete attivare il servizio del quale vi parlavo poco sopra.
- Sempre da questa schermata potrete configurare la funzione “In famiglia” e attivare “trova il mio iPhone”.

iMac
- Selezionate “Preferenze di sistema” dal menu, facendo click sul simbolo della mela in alto a sinistra. Fate click su “iCloud” ed inserite il vostro ID Apple e password.

- La procedura è la medesima descritta poco sopra.

Windows
- Bisogna fare qualche passaggio in più e non integra tutti i servizi come sui prodotti Apple.
Innanzitutto scaricate ed installate iCloud sul vostro pc.

- Completata l’operazione, lanciate il programma ed inserite il vostro ID Apple e password.
Attivate i servizi disponibili e fate click sul tasto “Applica”. - Se avete attivato “iCloud Drive” e/o “Foto”, il programma crea nuove cartelle dedicate: tutti i file salvati in queste cartelle verranno condivisi con i vostri dispositivi Apple.
