Può capitare mentre si lavora o si fa pulizia nel nostro Mac di eliminare inavvertitamente dei file che invece ci servivano: foto, testi, programmi…quando accade qualcosa del genere normalmente andiamo nel panico. Abbiamo perso le foto delle vacanze ed adesso la nostra ragazza ci uccide, abbiamo eliminato un file di 30 pagine indispensabile per il lavoro, abbiamo eliminato un programma che ci serviva assolutamente per portare a termine un progetto…insomma, siamo nei guai.
In realtà prima di disperare possiamo fare un bel respiro e leggere questo articolo che vi svelerà come recuperare file cancellati dal Mac. Una cosa importante da sapere è che quando eliminiamo un file dal Mac in realtà il cestino non distrugge definitivamente il file, ma elimina i collegamenti diretti e lascia quello spazio occupato come disponibile per qualcosa che in futuro gli verrà salvato sopra. Eliminando un file praticamente non lo cancelliamo finché non ci sarà qualcosa di nuovo da metterci sopra: è un file “parcheggiato” che il Mac ignorerà deliberatamente. Questa è una buona notizia: significa che qualcosa eliminato da poco può essere recuperato. Precisamente ci sono dei programmi che ce lo permettono.
Il primo di questi si chiama Data Recovery per Mac, disponibile su questo sito. Il programma una volta scaricato ed installato ci aprirà una schermata con varie opzioni di recupero. Se è un file cancellato da poco l’opzione più veloce è la prima della lista Lost File Recovery, se invece è un file cancellato da più tempo o che non riusciamo a trovare con la prima opzione, dobbiamo scegliere la Raw Recovery (più lenta ed approfondita). Il programma avvierà una scansione, chiedendoci su quale disco rigido dobbiamo effettuare la ricerca, e successivamente ci mostrerà i file recuperabili che possiamo selezionare e recuperare con il taso in alto Recovery. Il gioco è fatto.
Il secondo tool per recuperare file cancellati dal Mac è Lazesoft Mac Data Recovery, applicazione gratuita scaricabile qui. Lazesoft una volta installata funzionerà in modo simile al precedente programma, all’avvio ci chiederà le credenziali del nostro account di OS X, poi ci chiederà di avviare un procedimento di File Recovery sul disco che vogliamo ed avvierà una scansione. La scansione mostrerà tutti i file trovati che dovremo poi selezionare e recuperar, salvandoli poi nelle cartelle di destinazione che vogliamo. Il programma permette di sfogliare i file per tipologia. Un difetto di questo programma è che visualizza tutti i file “eliminati” che trova anche se questi sono frammentati e parzialmente irrecuperabili. In questo caso bisogno fare attenzione: se stavamo cercando una canzone e troviamo pochi kb per esempio è ovvio che non è il file che stavamo cercando!