Calendario alla mano, Samsung ha presentato lo smartwatch Galaxy Watch Active solo nel mese di febbraio di quest’anno insieme alla linea degli smartphone Galaxy S10. Il device si è aggiunto al Galaxy Watch più grande e robusto, introducente funzionalità mirate al fitness e un design più semplice. Eppure a distanza di meno di cinque mesi, ecco che diventano più insistenti le voci sulla realizzazione della nuova generazione del Galaxy Watch Active.

Mancano ancora conferme ufficiali, ma le indiscrezioni e il livello di dettagli su cosa aspettarsi tra nuove funzionalità e caratteristiche tecniche sono arrivati a un punto tale che sorprenderebbe il contrario ovvero la mancata presentazione del nuovo modello.

Attesi il sensore per il rilevamento delle cadute e la funzionalità elettrocardiogramma

Alla base della decisione della multinazionale sudcoreana di anticipare i tempi c’è un doppio motivo: la volontà di recuperare terreno in questo 2019 in termini economici e di vendite e l’intenzione di accorciare le distanze da Apple e dal suo Watch, come emerge con chiarezza dai servizi che potrebbe essere implementati sul Samsung Galaxy Watch Active 2. C’è chi suggerisce che il nuovo dispositivo possa essere presentato già il 10 agosto, in occasione dell’evento Unpacked per il lancio sul mercato del Samsung Galaxy Note 10 e, forse, del Samsung Galaxy Note 10+.

Si tratta di una possibilità verosimile, ma che a oggi non ha alcun riscontro dai piani alti della multinazionale orientale. Sulla base delle indiscrezioni di queste ore, lo smartwatch di seconda generazione di Samsung introdurrà il sensore per il rilevamento delle cadute, la funzionalità elettrocardiogramma nella scia del nuovo Apple Watch e le notifiche Afib per il monitoraggio della fibrillazione atriale. Samsung Galaxy Watch Active 2. Sarebbe disponibile in due misure di 40 mm e 44 mm, nelle varianti Wi-Fi e LTE.

Sul pulsante di accensione sarebbe presente un circoletto rosso, come l’Apple Watch Serie 4, forse per distinguere il modello LTE, e sparirebbe la ghiera girevole. La versione LTE potrebbe avere una batteria da 340 mAh mentre il modello Wi-Fi da 237 mAh. Entrambi dovrebbero funzionare su One UI 1.5, build aggiornata per Galaxy Watch e Galaxy Watch Active.

Il modello adesso in vendita è in grado di capire in automatico l’attività fisica che sta svolgendo la persona che lo ha allacciato al polso. Tra funzionalità aggiuntive sul versante salute ci sono l’analisi del sonno e della sua qualità, la gestione dei livelli di stress con attività di respirazione. E siccome si tratta di un device che ha bisogno di maggiore energia per il corretto e durevole funzionamento, ecco il caricabatteria portatile.

Articolo precedenteSamsung Galaxy Note 10 vs Note 9: design, display, fotocamera, processore, batteria, prezzi
Prossimo articoloNuovi iMac 2019: prestazioni super e prezzi, conviene davvero comprarli?

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome