Il conto alla rovescia per il lancio sul mercato di Samsung Galaxy Note 10 può ufficialmente iniziare. L’appuntamento con l’evento Unpacked è infatti fissato per il 7 agosto 2019. In attesa di conferme ufficiale e cercando di fare chiarezza su anticipazioni e indiscrezioni quali sono le differenze tra Samsung Galaxy Note 10 e Samsung Galaxy Note 10? Ed è già possibile decretare il migliore sulla base delle prime parziali informazioni? Samsung Galaxy Note 10 e Samsung Galaxy Note 10+ dovrebbero offrire un salto generazionale abbastanza in termini di design rispetto a Samsung Galaxy Note 9.
Samsung Galaxy Note 10 vs Samsung Galaxy Note 9: confronto e differenze
Sulla base delle prime immagini trapelate, la nuova generazione del phablet dell’azienda sudcoreana si libera di ogni tipo di cornice e punta tutto sul nuovo display Infinity-O come la linea Samsung Galaxy S10. La fotocamera è spostata nella parte superiore al centro del display. E se Note 10+ potrebbe essere dotato con quatto sensori nella fotocamera posteriore, disposti in una disposizione verticale, sulla release standard sono attesi tre sensori.
Dovrebbbe sparire il sensore di impronte digitali sulla parte posteriore come Note 9. E se quest’ultimo ha un corpo impermeabile in vetro e metallo, una doppia fotocamera posteriore in formato orizzontale e una S Pen incorporata, cornici sottili nella parte superiore e inferiore del display ed è disponibile in sei opzioni di colore, Samsung Galaxy Note e Samsung Galaxy Note+ saranno realizzati in vetro impermeabile e metallo con S Pen a bordo.
Si vocifera che il Samsung Galaxy Note 10 sia dotato di un display più grande rispetto al Note 9 fino al punto da allungare la diagonale fino 6,66 pollici. La riduzione delle cornici consentirebbe una visualizzazione più ampia nel costo di dimensioni simili. In termini di Galaxy Note 10+, non ci sono voci che suggeriscano quale display di dimensioni aspettarsi ancora, ma sarà senza dubbio più grande della Nota 10 standard se verrà lanciata.
Samsung Galaxy Note 9 ha uno schermo Super Amoled da 6,4 pollici con una risoluzione Quad HD+ con una densità di pixel di 516ppi. Note 10 è atteso con una risoluzione Quad HD+, insieme a un pannello Super Amoled.
Come anticipato, Samsung Galaxy Note 10 potrebbe essere dotato di una fotocamera posteriore tripla, mentre la Note 10+ dovrebbe averne addirittura quattro. Nessun dettaglio è però trapelato sulle specifiche. Da parte sua, Note 9 ha una videocamera frontale da 8 megapixel nella cornice superiore sopra il display. Sul retro, c’è una doppia fotocamera con sensore grandangolare da 12 megapixel e un teleobiettivo da 12 megapixel.
A spingere Samsung Galaxy Note 10 dovrebbe pensarci con il chipset Qualcomm Snapdragon 855 con 12 GB di RAM o l’Exynos 9825 con 8 GB di RAM con almeno una variante compatibile con il 5G. Nessuna capacità della batteria è stata ancora rivelata, ma è da mettere in conto una ricarica wireless. Il Galaxy Note 9 è disponibile in varianti: con il chipset Qualcomm Snapdragon 845 o con l’Exynos 9810. Ed è disponibile la scelta tra 6 GB di RAM con 128 GB di spazio di archiviazione o 8 GB di RAM con 512 GB di spazio di archiviazione.
Entrambi supportano l’espansione microSD fino a 512 GB. Note 9 dispone di una batteria da 4.000m Ah con ricarica wireless. Inizialmente proposto con prezzo di listino di 1.029 euro, Samsung Galaxy Note 9 è adesso acquistabile a circa 700-750 euro. L’impegno di spesa di Samsung Galaxy Note 10 dovrebbe essere di partenza più elevato.