Il rinnovo della gamma iMac era atteso con qualche mese di anticipo, ma come si dice in questi casi, è valsa la pena aspettare. La principale novità non va ricercata nell’aspetto, pressoché simile a quanto visto fino a questo momento, ma nell’equipaggiamento con i processori Intel di nuova generazione. La società di Cupertino assicura performance raddoppiate rispetto ai precedenti modelli e dunque una esperienza superiore, più soddisfacente e adatta anche a una utenza professionale.

E se iMac da 21,5 pollici implementa processori di ottava generazione quad-core e 6-core, iMac da 27 pollici va anche oltre e integra processori fino a 6-core e 8-core di nona generazione.

iMac 2019 con prestazioni super

C’è un aspetto che non sfugge: la presenza delle GPU Radeon Pro 555X con 2 GB di memoria video per il modello da 1.549 euro e Radeon Pro 560X con 4 GB di memoria GDDR5 per quella da 1.749 euro con processore 6-core da 3,0 GHz. Si tratta di numeri e configurazioni da record che possono essere portati anche un gradino più in su con la scelta di Radeon Pro Vega, utile per la progettazione di giochi ad alta risoluzione, per l’editing video con effetti avanzati e per lo sviluppo di contenuti 3D.

Altro punto di forza è il nuovo display Retina di display iMac, capace di assicurare 14,7 milioni di pixel, 1 miliardo di colori e 500 nit di luminosità. Numeri che si traducono anche nella possibilità di montare video 4K alla massima risoluzione. E se di default è presente il sistema operativo macOS Mojave con la Modalità scura, la funzione Pile, FaceTime supporta le chiamate di gruppo e le app iOS, fra cui News, Borsa, Memo vocali e Casa, i nuovi iMac saranno comunque aggiornabili a macOS Catalina. Tra le novità da segnalare, con la nuova interfaccia del software è più facile organizzare i promemoria.

Mail in macOS Catalina permette di annullare la sottoscrizione a mailing list commerciali, disattivare le notifiche per le conversazioni troppo attive e bloccare email da un mittente. Ecco quindi l’app Foto che mostra gli scatti migliori degli utenti e Note che integra strumenti di ricerca più efficaci e una nuova vista Galleria. Il browser Safari nel nuovo sistema operativo macOS Catalina usa i Suggerimenti di Siri per mettere in primo piano le selezioni dell’Elenco lettura e i link inviati in Messaggi, i preferiti, i siti più visitati e le schede iCloud.

Per quanto riguarda i prezzi: il nuovo iMac da 21,5 pollici con display Retina 4K ha un impegno di spesa da 1.549 euro, il nuovo iMac da 27 pollici con display Retina 5K da 2.199 euro.

Articolo precedenteSamsung Galaxy Watch Active 2: nuove funzioni e possibile data di uscita
Prossimo articoloiOS 13: c’è la beta 2 pubblica da scaricare e provare. Nuovo aggiornamento per iPhone e iPad

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome