Samsung ha trascorso gli ultimi due mesi a risolvere i problemi del suo primo storico smartphone pieghevole Galaxy Fold. Ma con alcune novità. A riferirle è Bloomberg, secondo cui la multinazionale sudcoreana ha appena una riprogettazione del device che doveva essere lanciato ad aprile, ma è stato posticipato per i difetti allo schermo. Samsung sarebbe adesso nella fase finale della produzione di una versione commerciale e potrebbe provare a lanciarla nel giro di poche settimana, anche se non ha ancora comunicato una data di rilascio.
In ogni caso, sembra che Samsung non abbia fretta a lanciare il Galaxy Fold in seguito alla decisione di Huawei di posticipare il roll-out del proprio dispositivo pieghevole, il Mate X, che si apre come un libro per diventare una sorta di tablet.
Samsung Galaxy Fold, come sarà
La principale modifica al Galaxy Fold Samsung l’allungamento della pellicola protettiva per avvolgere l’intero schermo e le cornici esterne, rendendo più difficile la separazione delle parti. Samsung avrebbe anche rifatto il cardine, adesso più rivolto verso l’alto e a filo del display. Chiusa questa fase, dovrebbe iniziare a spedire le componenti per il Galaxy Fold, come il display e la batteria, a un impianto in Vietnam per l’assemblaggio.
In ogni caso appare improbabile che il Galaxy Fold possa debuttare al prossimo evento Unpacked a New York il 7 agosto, quando le attenzione saranno tutte concentrate sul Samsung Galaxy Note 10. Samsung Galaxy Fold esibisce un display Amoled da 7,3 pollici con supporto per HDR10+ e un rapporto di aspetto 4.2:3. Per via delle sue caratteristiche è in grado divisualizzare fino a tre app sullo schermo, che diventa un Super Amoled HD+ da 4,6 pollici con rapporto d’aspetto 21:9 se piegato.
Spinto dal processore Qualcomm SDM855 Snapdragon 855 octa core (2,8 GHz + 2.41 GHz – 1.78 GHz) 12 GB di RAM e 512 GB di storage, Samsung Galaxy Fold è equipaggiato con sistema operativo è Android 9.0 e sarà verosimilmente aggiornabile ad Android 10 Q. La batteria è da 4.380 mAh con supporto per la ricarica rapida, anche via wireless. Nella parte posteriore del Samsung Galaxy Fold, da sbloccare con riconoscimento facciale o impronta digitale, è presente una fotocamera con tre sensori da 16, 12 e 12 megapixel mentre in quella frontale è presente una videocamera da 10 megapixel.
Non solo, ma da aperto spuntano altri due sensori fotografici, da 10 e da 8 megapixel per un totale di 6 sensori. Il prezzo di vendita del device sfonda il tetto di 1.000 euro.