La configurazione che vi proponiamo oggi è rivolta a chi pretende il massimo delle performance senza badare a spese.
Composta con gli ultimi gioielli tecnologici, questa build estrema da 2000€ circa, vi consentirà di giocare ad altissime risoluzioni ed al massimo della qualità con i giochi attualmente in commercio e con quelli che usciranno nei prossimi 2-3 anni.
La configurazione: riepilogo
Modello | Descrizione | Prezzo | |
CPU | Intel Core i7 5820K | Dual-core 3.3 Ghz, LGA2011-v3 22 nm, Haswell-E, Unlocked | 391,11€ su puntocomshop.it |
Scheda Madre |
MSI X99S SLI PLUS |
207,35€ su bpm-power.com | |
Scheda Video | MSI GTX 980 | 551,49€ su bpm-power.com | |
Memorie | G.Skill Ripjaws | 16GB (4 x 4GB) DDR4 DRAM 2666MHz C15 | 253,47€ su bpm-power.com |
Hard Disk | Samsung 850 Pro | 256GB Sata III 6.0 Gb/s -2.5 inch | 157,40€ su amazon.it |
PSU | Seasonic Platinum Series | 860W, 80 Plus Platinum Certification, Modulare | 215,78€ su amazon.it |
Unità Ottica |
Pioneer BDR-209DBK Blu-ray |
Masterizzatore BD-R | 78,30€ su amazon.it |
Case |
Cooler Mater HAF X |
Full-tower | 162,07€ su amazon.it |
Totale | 2016,97 € |
*Tutti i prezzi sono IVA inclusa ma non comprendono spese di spedizione.
CPU: Intel Core i7 5820K
- Architettura: Haswell-E a 22nm
- Cache: 15MB
- Frequenza (Turbo): 3.3 Ghz (3.6 Ghz)
- Core (Threads): 6 (12)
- RAM Supportata: DDR3 Dual Channel 1333/1600 Mhz
- GPU Integrata: nessuna
- TDP: 140W
- Socket: LGA2011-v3
Abbiamo parlato più volte della funzione della CPU nelle build per il gaming: evitare colli di bottiglia alla scheda video… e con questo processore potrete star certi che tale problema non si presenterà mai, anche cambiando, negli anni a venire, la GTX 980 qui proposta con qualche soluzione più potente (o con una nuova GTX 980 da mettere in SLI).
Come avrete notato dal suffiso “K”, parliamo di un processore con moltiplicatore sbloccato, che per questo modello si traduce in possibilità di overclock abbastanza estreme, senza contare il fatto che qui parliamo di un esa-core (cioè con ben 6 core).
Scheda madre: MSI X99S SLI PLUS
La X99S SLI PLUS è un’ottima scheda madre per ospitare il nostro 5820K e la nostra GTX 980: prezzo contenuto, supporto per un 3-Way SLI e buone capacità per l’overclock.
Le performance della scheda sono ottime anche con impostazioni stock, data l’aggressività del MultiCore Turbo. Questo potrebbe portare a consumi eccessivi a pieno carico ma, avendo a che fare con un sistema High-end, non possiamo lamentarci.
Le principali caratteristiche:
- permette la configurazione 3-Way CrossFireX e SLI;
- upgrade di memoria fino a 128GB in Quad Channel da distribuire su ben 8 slot;
- supporta XMP 1.3/1.2 fino a 3333 Mhz;
- supporta ben 8 hard disk SATA3 a 6Gb/s, 2 hard disk SATA Express a 10Gb/s, un disco M.2 Turbo
- monta 12 prese USB 3.0 e 6 USB 2.0.
Memoria: G.Skill Ripjaws
Queste memorie non hanno bisogno di presentazioni. Nessuno meglio di G.Skill riesce a produrre kit di memoria altamente stabili in overclock a prezzi allettanti come quelli dei modelli Ripjaws.
Sono in grado di arrivare fino a 3000 Mhz in overclock agendo sui voltggi (da 1.20v di default a 1.350v) che si traduce in forte aumento prestazionale anche in qualche gioco.
Qui vi proponiamo la versione con l’heatskin rosso ma, in giro, si trovano anche con heatskin nero, più in tinta con la scheda madre proposta. Il kit è composto da 4 moduli da 4GB per sfruttare la tecnologia quad-channel
Scheda video: MSI GTX 980
La GTX 980 è, attualmente, la GPU più veloce sul mercato ed è ormai diventata la nuova piattaforma di riferimento del panorama hardware odierno.
Ci stupirà per le sue impressionanti performance che, però, non ci consentiranno di giocare tutti i giochi ad una risoluzione di 4K… per quello avremo bisogno di una nuova GTX 980 da piazzare in configurazione SLI.
Il sistema di raffreddamento è rimasto pressoché identico a quello delle serie passate ma svolge egregiamente il suo lavoro: si va da 30C* in idle fino oltre gli 80C° a pieno carico. E’ anche possibile rimuovere una parte del PCB inferiore per aiutare il ricircolo dell’aria.
Nonostante le sue performance esagerate, i consumi sono molto buoni: consuma circa 165W a pieno carico, 85W in meno della GTX 780 Ti.
Hard Disk: SSD Samsung 850 Pro – 256 GB
L’850 Pro è quello che c’è di più veloce sul mercato in questo momento. Riesce a toccare la soglia dei 6Gb/s degli attuali controller SATA, che diventano l’unico limite per questo fantastico HD.
Le sue mostruose performance si devono alle speciali memorie 3D V-NAND che aumentano di molto la resistenza del disco e la velocità di lettura e scrittura.
PSU: Seasonic Platinum 860W
Ottime performance ad un prezzo più che giustificato: il modello da 860W è il secondo Seasonic ad essere certificato 80 Plus Platinum (il primo è un modello da 1000W).
Un prodotto di altissima qualità e che riuscirà a gestire tranquillamente 2 schede video in configurazione SLI ( se volete aggiungere anche una terza GTX 980 avrete bisogno di un PSU da 900W almeno ).
Nonostante la grande ventola da 120mm, la rumorosità a pieno carico dell’alimentatore è molto contenuta mentre, grazie al sistema di raffreddamento che sfrutta il case del PSU per la dissipazione del calore, è possibile farlo operare in modalità fan-less quando il carico è sotto il 30% (funzione attivabile o disattivabile tramite l’apposito interruttore).
Case e unità ottica: Cooler Master HAF X e Pioneer BDR-209DBK
Riguardo al case, l’HAF X è lo stesso prodotto recensito nella configurazione da 1200€: link. Per ora non abbiamo trovato nulla di meglio per sostituire questo fantastico prodotto… anche se alla fine è sempre una questione di gusti!
L’unità ottica, invece, è una new entry: fino ad ora vi abbiamo proposto un lettore/masterizzatore DVD senza pretese per la semplice installazione dei giochi. Ma cosa fare se il nostro gioco è su un supporto blu-ray?
Questa volta vi veniamo in contro e inserieamo il Pioneer BDR-209DBK, uno di migliori lettori/masterizzatori blu-ray in circolazione.
Upgrades, ulteriori aggiunte
Se avete voglia di spendere qualche soldino in più, potreste aggiungere una seconda GTX 980 alla configurazione (o anche una terza; lo spazio ed il supporto ci sono). Nel caso decidiate di montare anche una terza scheda, avrete sicuramente bisogno di un PSU più potente: il platinum 1000W di Seasonic sarà sicuramente la scelta più azzeccata.
Altra cosa importante da acquistare è sicuramente un buon dissipatore after-market, sia che decidiate di effettuare l’overclock della CPU, sia che prevediate di aggiungere altre due schede video alla configurazione che genererebbero, in ogni caso, ulteriore calore.
Posso installare un dissipatore Noctua NH-D15?
Si, compatibile al 100%. Capita spesso, con il Noctua, di occupare troppo spazio rendendo quasi impossibile il raggiungimento del primo slot PCI, ma con questa mobo non avrai problemi del genere.