Ammettiamolo pure: quante volte siano stati attratti dai post su Instagram e su Facebook che hanno ottenuto centinaia e centinaia di like (nel caso di Facebook) o di cuori (nel caso di Instagram) prima ancora di leggere il contenuto? Ebbene, Instagram ha incluso l’Italia tra i pochi Paesi – gli altri sono Canada, Irlanda, Giappone, Brasile, Australia e Nuova Zelanda – in cui sperimentare l’addio alla visualizzazione del numero di consensi ricevuti.

O meglio, solo chi pubblica la foto può sapere quanti cuori ha ottenuto dai follower mentre tutti gli altri utenti rimangono all’asciutto. La ragione? Permettere ai frequentatori della piattaforma di prestare attenzione sui contenuti che davvero interessano, senza farsi influenzare dal numeri di like.

Instagram nasconde i Mi piac

Insomma, quando i like sono pubblici, le persone si preoccupano troppo di loro e li considerano una metrica del successo. Si registra addirittura il fenomeno che se un post non riceve abbastanza Mi piace, gli utenti li cancellano per far sembrare che tutte le loro foto siano sempre molto apprezzate. Ecco dunque che Instagram e il suo proprietario Facebook stanno lavorando per ridurre lo stress da like nascondendo il numero di consensi ricevuti dagli altri utenti. Dopo aver avviato un test in Canada a maggio, Instagram sta sperimentando la novità anche in Italia.

Con il nuovo sistema, solo chi pubblica può vedere il numero di like ricevuti sotto forma i cuore, ma non i follower.”Vogliamo che Instagram sia un luogo in cui le persone si sentano a proprio agio nell’esprimersi”, hanno dichiarato i piani alti di Facebook. Da qui l’importanza dei contenuti: “Ci auguriamo che questo test elimini lo stress sul numero di like ricevuti così da concentrare l’attenzione sui contenuti condivi”.

Uno studio risalente a due anni fa ha rilevato che dei cinque principali social network, Instagram sarebbe la più dannosa per la salute mentale dei giovani. Seguito da Snapchat, con Facebook terzo, Twitter quarto e YouTube quinto. Oltre a cambiare la politica sui Mi piace, Instagram sta anche lavorando per rimuovere le forme di bullismo dalla piattaforma.

Già all’inizio di luglio Instagram ha rilasciato una funzionalità basata sull’intelligenza artificiale che consente di sapere se qualcuno sta per pubblicare un commento offensivo. Quando un utente digita ad esempio “sei brutto e stupido”, riceve una notifica con la domanda “sei sicuro di voler pubblicare questo?”.

Articolo precedenteiOS 12.4: c’è la beta 7 aspettando la versione finale di iOS 13
Prossimo articoloSmartphone con fotocamera da 108 megapixel e zoom ottico 10x già nel 2020

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome