Con quella appena rilasciata sono sette le versioni beta di iOS 12.4 sviluppate da Apple, prima per sviluppatori e poi per tutti. Il rilascio della versione finale è dunque alle porte e si procede a gran velocità verso quell’aggiornamento di sistema operativo che porterà con sé il solito pacchetto di correzioni di bug e problemi. In contemporanea, la società di Cupertino ha messo a disposizione anche la beta 6 di watchOS 5.3 per Apple Watch.

In ogni caso, iOS 12.4 è supportato non solo dai recenti top di gamma iPhone XS, iPhone XS Max e iPhone XR, ma anche da iPhone X, iPhone 8 e iPhone 8 Plus, iPhone 7, iPhone 7 Plus, iPhone 6S, iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone 5S, iPhone SE, iPad Pro da 12,9 pollici di prima e seconda generazione, iPad Pro da 10,5 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad (2018), iPad (2017), iPad 4, iPad mini 4, iPad mini 3.

Gli sviluppatori registrati possono scaricare la versione beta del nuovo update in fase di sviluppo dal Developer Center di Apple o via OTA (Over-the-Air) una volta installato il profilo di configurazione dal Centro per sviluppatori.

Per provare la beta 7 di iOS 12.4 scriviamoci al sito beta.apple.com. Una volta che la nostra richiesta sarà accettata potremo scaricare la beta direttamente sul nostro dispositivo. Consideriamo però che ci potrebbero essere bug o malfunzionamenti. Seguendo le istruzioni del sito, tutte rigorosamente in lingua inglese, dovremo eseguire l’enroll del dispositivo. Eseguiamo poi un backup completo con iTunes del nostro iPhone o iPad. Da Safari per iOS andiamo alla pagina beta.apple.com/profile. Il certificato scaricato dalla pagina abiliterà il download della beta da Impostazioni -> Generali -> Aggiornamento software.

Non appena pronta – a questo punto attesa entro la fine di questo mese di luglio – la ricezione della notifica della disponibilità di release finale del sistema operativo made in Apple sarà ovviamente automatica e contemporanea per tutti i dispositivi della mela morsicata per cui è stata annunciata la compatibilità, ma per accelerare i tempi e verificare manualmente la presenza dell’upgrade dal proprio iPhone o iPad, è possibile seguire il percorso Impostazioni Generali -> Aggiornamento Software -> Scarica e Installa oppure collegare il device a un Mac o a un PC via iTunes.

Articolo precedenteSamsung Galaxy Note 10, è addio al jack per cuffie da 3,5 mm. Tutte le novità
Prossimo articoloInstagram Italia, i like non saranno più visibili sotto i post: ecco perché

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome