Rockol, sito web di informazione musicale, ha svolto un’indagine in merito alla popolarità sui Twitter dei cantanti italiani, affidandosi a Obo Digital, una società specializzata in ricerche social. La metodologia è quella seguita dallo studio realizzato da Music Business Worldwide e Twitteraudit sulle star della musica americana. Quest’ultima ha evidenziato delle differenze incredibili tra i reali follower e i fake follower, creando dubbi sull’effettiva popolarità delle popstar, come nel caso di Katy Perry, i cui follower risultano essere “solo” 22 dei 64 milioni orgogliosamente esibiti sulla sua pagina personale.
L’analisi condotta da Rockol e Obo Digital sui dati di 50 account di band e artisti italiani mette in luce una situazione altrettanto negativa: la media di fake tra i primi cinque è del 56,11%, quella tra i primi 10 è del 52,62% e quella complessiva è del 45,57%.

La classifica dei cantanti italiani per numero totale di follower
Il primo della lista è Jovanotti, che con i suoi 2 milioni e 495mila follower, è l’artista italiano più seguito su Twitter: passato al setaccio da Twitteraudit, il 66% dei fan sono composti da account inattivi o disabilitati. Al secondo posto c’è Luciano Ligabue, con un milione e 554mila follower, dei quali poco più di un milione (il 64%) da considerare non attendibili. Terza – per numero di followers, nello specifico un milione e 537mila – era Laura Pausini, una delle superstar più virtuose, con una percentuale di fake pari a “solo” il 37%, cioé di 570mila account non verificati. In quarta posizione, tuttavia, Emma Marrone – che vanta sul proprio profilo un totale di un milione e 171mila follower – torna a far alzare la media, con una percentuale di fake pari al 60%, tradotta, in numeri, in 698mila account non verificati presenti nel proprio seguito. A chiudere la top five, nella classifica dei cantanti italiani più seguiti su Twitter, c’è Fabri Fibra, con poco meno di un milione e 100mila follower, 479mila dei quali (il 44%) risultati falsi alle analisi di TwitterAudit.