Skoog è uno strumento musicale tattile che permette di entrare in contatto con il proprio io musicale più intimo. Un cubo morbido e flessibile con 5 superfici di controllo (gli sviluppatori non vogliono chiamarli bottoni perché sono molto più che bottoni) ognuna delle quali attiva una nota preassegnata attraverso il software. Le superfici di controllo sono interattive e il sensore che vive all’interno del cubo riconosce il movimento in ogni dimensione o direzione, in questo modo l’intera superficie di Skoog è responsive.

Una lunga ricerca
La ricerca è cominciata nel 2006, con diversi esperimenti e fasi di sviluppo, se l’impresa di crowdfunding su indiegogo funziona bene allora i primi Skoog 2.0 potranno essere spediti in aprile 2015.
Skoog 2.0
Skoog infatti è un 2.0 nel senso che viene dopo Skoog che è stato testato con successo nel mercato educational, l’esperienza maturata con il primo prodotto ha permesso di arrivare a Skoog 2.0 che è uno strumento musicale digitale wireless, affidabile, iOS compatibile, un controller che permette di esprimere musicalmente se stessi.
È qualcosa di totalmente nuovo
Non c’è altro strumento come Skoog, nessuno strumento musicale digitale o controller di software musicale che sia così sensibile al tatto, letteralmente flessibile e naturalmente espressivo. Al di là di riprodurci brani classici apre nuove frontiere alla sperimentazione musicale. I video parlano da soli.
Non è un giocattolo, questo ormai è evidente
Non è un giocattolo, nonostante la forma che inganna, i suoni sono eccezionali e il modo in cui sono riprodotti è chiamato physical modelling, significa che non si tratta delle semplice riproduzione di sample musicali, piuttosto il physical modelling permette di cogliere tutte le sfumature specifiche di uno strumento a seconda di come viene fisicamente manipolato Skoog, che è quindi in grado di riprodurre modulazioni particolari. Come nel video qui sotto.
In un certo senso qualcosa di simile al Theremin
Ricorda vagamento l’idea che ha portato alla realizzazione del Theremin (cui dedicheremo altro pezzo presto perché merita)
Skoogmusic e Mogo, il software che completa Skoog
Anche il software che accompagna Skoog è frutto di tanta ricerca, due app musicali compatibili con iOS e Android Skoogmusic (il motore sonoro e la control room) e Mogo (un sintetizzatore analogico virtuale) analizzati di seguito.
