Mezzo milione di dollari, per poi scendere fino a 100.000 se il numero dei viaggiatori sarà considerevole. Elon Musk ha rivelato su Twitter il prezzo per andare su Marte, aggiungendo che il ritorno sarà gratis. L’imprenditore di origine sudafricana sogna la nascita di una colonia umana permanente sul pianeta rosso. E sempre su Twitter scrive di aspettare l’esito del volo di prova senza equipaggio, previsto per il 2 marzo, della navetta Crew Dragon, il primo veicolo spaziale americano dopo il pensionamento dello Space Shuttle in grado di trasportare astronauti in orbita.
Nel corso del primo test di volo la capsula della SpaceX dovrebbe agganciarsi in modo autonomo alla Stazione Spaziale Internazionale e, dopo una breve permanenza, sganciarsi e tornare a Terra con un tuffo nell’oceano. Nel corso di questo primo test sarà sperimentata anche la procedura che, in caso di malfunzionamento, permetterà di annullare il lancio mettendo in salvo l’equipaggio. Secondo la tabella di marcia, il lancio è previsto con il razzo Falcon 9 dalla storica rampa 39A del Kennedy Space Center a Cape Canaveral (Florida), la stessa delle missioni Apollo, dove il razzo è già pronto da settimane per il test di volo.
Se Elon Musk viene considerato un innovatore e nei fatti dimostra come anche i progetti più arditi possano trovare riscontro nella realtà, significa che oltre a una capacità di visione c’è pure un differente metodo di lavoro. Le due componenti viaggiano di pari passo e non sono affatto slegate. Ecco allora che quando il fondatore di Tesla suggerisce di alzarsi dalla sedia e abbandonare la stanza quando la riunione si fa noiosa, magari è il caso di ascoltarlo. Certo, occorre sempre verificare caso per caso, ma che Musk dica sul serio è dimostrato dall’inserimento di questo suggerimento nella mail che ha inviato ai suoi stessi dipendenti.
Di interessanti ci sono anche i consigli di non utilizzare acronimi o parole senza senso, di riunirsi solo per casi eccezionali o urgenti, di parlare direttamente a chi di dovere e, più in generale di usare il buon senso. A detta di Elon Musk, se ci si accorgesse di non aver nulla da aggiungere alla riunione in corso, bisognerebbe uscire oppure fare finta di ricevere una chiamata. Il termine che utilizza è rude ovvero non è rude uscire, ma tenere qualcuno dentro a perdere del tempo. A suo dire, le riunioni devono coinvolgere solo le persone che servono, e devono durare poco. Ma in quanti, anche all’interno del gruppo di lavoro Tesla, lo ascolteranno?