Al pari degli scorsi anni, è proprio sul versante dell’aggiornamento di sistema operativo che vanno ricercate le novità più interessante per il mondo Apple e i suoi device, iPhone e iPad su tutti. E l’attesa intorno a iOS 12 è dimostrata dalla realizzazione dei primi video concept da parte degli utenti di tutto il mondo. In ogni caso è comunque già iniziato il conto alla rovescia per scoprire caratteristiche e novità ovvero per sapere cosa realmente cambia rispetto all’esperienza d’uso con iOS 11 e successivi aggiornamenti correttivi. Apple ne darà una prima dimostrazione, con tanto di prevedibile rilascio della prima beta pubblica, il 4 giugno 2018.
iOS 12: la presentazione alla WWDC 2018
Si tratta infatti del giorno del keynote di apertura della Worldwide Developer Conference ovvero la tradizionale conferenza con i suoi sviluppatori per fare il punto sullo stato dell’arte nel comparto software. Tra le novità di iOS 12 ci sarebbero nuove animoji in FaceTime, replicando così l’esperienza vista su Snapchat, Facebook e Instagram. Ecco quindi le app universali che funzioneranno su iPhone, iPad e Mac, i miglioramenti alla funzione Non disturbare, uno spazio ancora maggiore assegnato all’assistente virtuale Siri, la modalità multigiocatore per i giochi basati sulla realtà aumentata, la nuova app Borsa, le rinnovate funzioni parentali con maggiori controlli da parte dei genitori.
Solo in seguito ci sarà spazio per i promessi miglioramenti di CarPlay, differenti opzioni di editing nell’app Foto e la rivisitazione della schermata Home. Già agli inizi del prossimo mese di giugno 2018 è da mettere in conto una prima versione di prova per gli stessi sviluppatori, seguita dalla beta pubblica. Per la versione finale di iOS 12 occorre aspettare circa tre mesi, a settembre, quando è previsto anche il lancio sul mercato di iPhone 9 e di iPhone 9 Plus (o iPhone 8S?). A ogni modo, sul fronte software l’intenzione della società di Cupertino è ripetere la stessa strategia dell’iOS 11 che, dati di download e installazione alla mano, si è rivelata vincente.
Compatibilità iOS 12
La nuova major release non sarà compatibile con gli stessi dispositivi per cui sono adesso scaricabili i più recenti update mentre è già in fase beta l’imminente update correttivo iOS 11.3.4. Non solo dai recenti top di gamma iPhone X, iPhone 8 e iPhone 8 Plus, dunque, ma anche da un lungo elenco di dispositivi della mela morsicata che comprende i precedenti modelli iPhone 7, iPhone 7 Plus, iPhone 6S, iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone 5S, iPhone SE, iPad Pro da 12,9 pollici di prima e seconda generazione, iPad Pro da 10,5 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad (2018), iPad (2017), iPad 4, iPad mini 4, iPad mini 3.