Raggiunta l’intesa tra Amazon Pay e XPay, la piattaforma di Nexi, per consentire ai venditori di accettare pagamenti online sul proprio sito di ecommerce. Le transazioni sono completate usando le informazioni di pagamento e spedizione recuperate automaticamente dall’account Amazon Pay del cliente. Punto di distinzione di X Pay è la possibilità di integrarsi con qualsiasi sito di commercio elettronico e permette di accettare pagamenti tramite tutti i principali circuiti internazionali, PayPal e bonifico diretto. Vale la pena segnalare come a oggi XPay sia il solo gateway attivabile direttamente via web e nel giro di 48 ore.

Amazon Pay in Italia

Si estende allora il raggio d’azione del pagamento di prodotti e servizi sui siti web terzi utilizzano il proprio account Amazon. Non tutti, ma solo quelli che hanno raggiunta una intesa con il portale di vendita online. Il funzionamento di Amazon Pay in Italia è semplice: al momento della transazione economica e qualunque sia l’importo, i possessori di un account Amazon devono inserire username e password Amazon sul sito della piattaforma di ecommerce su cui si sta effettuando l’acquisto per completare l’operazione. Di più: sono utilizzate le informazioni di pagamento e di spedizione collegate all’account del cliente Amazon. In buona sostanza, dal punto di vista procedurale non ci sono differenze rispetto all’acquisto via Amazon.

Come comunicato dalla stessa società di Jeff Bezos: Amazon Pay è già disponibile in Italia su vueling.it ed europassistance.it. Secondo Giulio Montemagno, General Manager Amazon Pay EU, “con l’aumentare dei clienti che scelgono di effettuare i propri acquisti online, via mobile e attraverso i dispositivi connessi, crescono le aspettative in termini di velocità, comodità e sicurezza nel pagamento di prodotti e servizi. Consentendo ai clienti di pagare in qualche clic semplicemente utilizzando le informazioni del proprio account Amazon, Amazon Pay semplifica la finalizzazione del processo d’acquisto per i consumatori e permette ai merchant di raggiungere le centinaia di milioni di clienti Amazon nel mondo”.

Che il settore sia in fermento è dimostrato dall’arrivo in Italia di Apple Pay. Si tratta di dare la possibilità di pagare direttamente dall’iPhone, dall’Apple Watch, dall’iPad e dall’ultima generazione di MacBook Pro, quella con Touch Bar. Basta avvicina il proprio terminale al Pos – lo stesso che si usa per le transazioni con carta di credito – e schiacciare il sensore Touch ID, quello per il riconoscimento delle impronte digitali. Con l’Apple Watch occorre invece premere due volte il tasto laterale. Allo stesso tempo possono essere effettuati acquisti di app per il proprio terminale e via web tramite il browser Safari.

Articolo precedenteIliad: debutto in Italia il 29 maggio. Ufficiale: cosa aspettarsi
Prossimo articoloiOS 12, data di uscita, novità e caratteristiche: cosa aspettarsi dal nuovo aggiornamento

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome