Tempo di continui aggiornamenti di sistema operativo per Apple. A distanza di poche ore dal rilascio dell’update correttivo iOS 12.0.1, ecco adesso la terza beta del più sostanzioso iOS 12.1 per iPhone, iPad e iPod touch e di watchOS 5.1 per Apple Watch e tvOS 12.1 per Apple TV. Se la primissima versione di prova di iOS 12.1 aveva implementato il supporto alle eSIM e alle chiamate FaceTime di gruppo, la seconda è stata caratterizzata dall’attivazione della funzionalità con cui di controllare la profondità di campo in tempo reale anche durante lo scatto. Fino a questo momento questa opzione è stata infatti limitata al momento del salvataggio della foto. La terza release di prova è solo di tipo correttivo ovvero non introduce funzionalità significative.

iOS 12.1 beta 3

iOS 12.1 è confermato per via della disponibilità di una seconda versione beta sia per sviluppatori e sia pubblica, ma adesso proviamo a fare un passo in più, considerando che siamo davanti al primo importante update dell’iOS 12. In prima battuta facciamo dunque presente come tutti gli utenti possano già testare il nuovo software. Naturalmente occorre un po’ di cautela: essendo una release di prova sono da mettere in conto instabilità varie per cui è consigliabile, se possibile, provare il sistema operativo su un dispositivo differente da quello principale. Ed è poi verosimile che Apple possa rilasciare almeno una nuova beta di iOS 12.1.

Quando sarà disponibile la versione finale? A rispondere a questa domanda, anche se in modo piuttosto generico, è stata la stessa Apple: entro la fine dell’anno. Non c’è un giorno specifico, anche perché la società di Cupertino lo comunica solo in occasione di eventi mediatici. Di conseguenza, se non saranno allestiti nuovi keynote, si rimarrà nell’indeterminatezza. Se dovessimo azzardare una previsione, scommetteremmo nella fascia di tempo tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre. Le novità non saranno solo di tipo correttivo, come dimostrato dalla prima beta, ma sono da mettere in conto anche nuove funzionalità per i dispositivi della mela morsicata.

A ogni modo, ci aspettiamo che l’elenco delle modifiche cresca beta dopo beta fino alla release finale. Nel caso in cui l’esperienza d’uso non dovesse rivelarsi soddisfacente, è ancora possibile effettuare il downgrade al precedente software, in attesa che Apple chiuda le firme. La compatibilità, oltre che per iPhone XS, iPhone XS Max e iPhone XR, anche iPhone X, iPhone 8 e iPhone 8 Plus, iPhone 7, iPhone 7 Plus, iPhone 6S, iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone 5S, iPhone SE, iPad Pro da 12,9 pollici di prima e seconda generazione, iPad Pro da 10,5 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad (2018), iPad (2017), iPad 4, iPad mini 4, iPad mini 3.

Articolo precedenteOlio extravergine di oliva manipolato per i produttori a 4 euro. I rischi
Prossimo articoloPlayStation Plus: giochi gratis e in sconto per PlayStation 4, 3 e Vita a ottobre 2018

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome