Ci sarebbe anche la data di presentazione della piattaforma di streaming a firma Apple, il 25 marzo 2019, con successiva disponibilità nell’arco di pochissimi giorni. La società di Cupertino andrebbe direttamente in scia dei servizi più noti Netflix e Amazon Prime Video. Stando infatti alle indiscrezioni di queste ore, ci saranno grossi nomi a fornire film e serie TV, come Starz, Viacom e Cbs, ma anche contenuti originali prodotti e finanziati da Apple. Si vocifera anche di un piano di abbonamento integrato (Apple Prime?) che dovrebbe includere l’accesso alla nuova piattaforma di streaming, ma anche ad altri servizi, come Apple Music e Apple News.
Punto di forza di Netflix è la sua affidabilità associata alla facilità di utilizzo. In catalogo decine e decine di serie televisive, diverse autoprodotte, film e spettacoli. Il carnet delle proposte è in continuo aggiornamento. A oggi, l’offerta per chi intende abbonarsi alla piattaforma per lo streaming è triplice:
- Base: Netflix su uno schermo per volta in definizione standard con la possibilità di scaricare un video su cellulare o tablet, al costo di 7,99 euro al mese;
- Standard: Netflix su due schermi per volta con HD disponibile e la possibilità di scaricare due video su cellulare o tablet, al costo di 10,99 euro al mese;
- Premium: Netflix su quattro schermi per volta con HD e Ultra HD disponibili e la possibilità di scaricare quattro video su cellulare o tablet, al costo di 13,99 euro al mese.
La novità degli ultimi tempi si chiama Ultra e la caratteristica principale è la visione in Ultra HD su 4 schermi in contemporanea. Il problema è la parallela riduzione delle opzioni per il piano in abbonamento Premium, che vedrebbe calare da 4 a 2 il numero dei dispositivi in Ultra HD. Il prezzo di Netflix Ultra è naturalmente più alto delle tariffe Base, Standard e Premium, andandosi ad attestare a 16,99 euro al mese.
Amazon Prime Video è la più recente piattaforma arrivata in Italia per vedere in streaming film e serie TV in italiano e anche gratis. È approdata nel nostro paese a fine 2016. Viene offerta gratuitamente ai clienti iscritti ad Amazon Prime, che per 19,99 euro all’anno possono godere di speciali servizi legati agli acquisti sul noto portale di ecommerce. Proprio questa è la caratteristica principale: il servizio Amazon Prime è strettamente legato alla piattaforma per lo streaming. Lo stesso Amazon Prime aggiunge altre opzioni come le consegne degli acquisti in un giorno, la possibilità di ascoltare audiobook per 90 giorni senza costi aggiuntivi, l’accesso anticipato agli eventi di Amazon BuyVIP, uno spazio illimitato di archiviazione foto.