Si avvicinano a grandi passi i giorni in cui testare l’auto elettrica solare Sion. Invitatione per un testdrive si è reso necessario alla luce dell’ampio successo riscosso un po’ ovunque. Stiamo parlando di un mezzo elettrico che entra a pieno titolo nel segmento della mobilità sostenibile e che fa dell’innovazione il suo punto di forza. A mettere la firma all’auto alimenta dal sole ci ha pensato l’azienda Motors di Monaco che ha trovato il modo di sfruttare le celle solari integrate per convertire l’energia solare in energia elettrica anche a bordo delle auto. Si tratta in pratica dell’applicazione di una tecnologia già nota anche sui veicoli. E in base al successo riscontrato, sembra che la trovata abbia fatto centro.
La co-fondatrice Navina Pernsteiner ammette di essere stata travolta dalla richieste di nuovi testdrive perché i visitatori si sono divertiti e hanno lasciato ottimo feedback. Tanto per avere una cifra di riferimento, sono state circa 7.000 le persone che sono accorse per vedere da vicino il mezzo e fare un primo giro di prova. Da qui la decisione di replicare il tour e di prevede soste in cinque città italiane Roma, Torino, Firenze, Milano e Genova per un totale di 11 occasioni per salire a bordo dell’auto elettrica solare Sion. Va da sé che altre opportunità di provare l’auto (e magari acquistarla) sono proposte in altri Paesi europei ed esattamente Francia, Olanda, Svizzera, Austria, Belgio e la nativa Germania.
Tutte le tappe per provare l’auto elettrica solare
Per partecipare a un testdrive dell’auto elettrica solare Sion occorre semplicemente collegarsi al sito ufficiale sonomotors.com, individuare la data più congeniale e inviare un messaggio di posta elettronica. Questi sono luoghi e date delle 11 occasioni in Italia:
- Roma: 10 marzo, 11 marzo, 12 marzo
- Firenze: 17 marzo, 18 marzo
- Genova: 21 marzo, 22 marzo
- Torino: 23 marzo, 24 marzo
- Milano: 27 marzo, 28 marzo
A proposito, stando a quanto riferito, l’auto elettrica è in grado di percorrere fino a 250 chilometri e il prezzo di listino è di 16.000 euro. Dal punto di vista tecnico, la Sion è stata realizzata in materiali come il poliuretano termoplastico e il policarbonato, in grado di assicurano un buon livello di resistenza nonostante l’evidente leggerezza. L’idea di questo veicolo a impatto zero è venuta a tre giovani imprenditori di Monaco, che si sono posti l’obiettivo di creare una strada verso la mobilità sostenibile con un’indipendenza rispetto ai tradizionali carburanti basati sul petrolio.