Nuove tecnologie e automotive, la coppia si rafforza con lo sfruttamento della tecnologia blockchain per conoscere i chilometri realmente percorsi dall’auto. Lo strumento sviluppato è il fascicolo digitale con cui avere la certificazione della reale percorrenza delle auto con tanto di attestazione degli interventi di manutenzione effettuati. Ad averlo sviluppato è stata EY in collaborazione con l’Automobile club Italia.

Come utilizzare il fascicolo digitale

Il software è già pronto e si resta adesso in attesa della pubblicazione dell’app negli store di riferimento per iPhone e iPad e per smartphone e tablet Android. Più precisamente, il fascicolo digitale dell’auto sarà integrato nell’app Aci Space. Per prenderne possesso occorre quindi scaricare la app dell’Automobile club d’Italia e inserire il codice AC1C4RDS nelle impostazioni. Come ripetuto dalla parti, convinti che sia arrivato il momento della svolta dopo anni di incertezze, l’app consente di interconnettere l’intero ecosistema automotive, offrendo ai singoli operatori la possibilità di scambiarsi informazioni in un contesto di fiducia.

Dati auto trasparenti a non modificabili

Per Mauro Minenna, direttore generale Aci Informatica, la blockchain propone un modello di fiducia all’interno del quale gli operatori del settore possono scambiarsi informazioni mantenendo l’ownership del dato e la riservatezza richiesta. Tutto ciò a beneficio dell’automobilista e del settore. L’Automobile club d’Italia per la sua mission storica istituzionale è nella posizione più naturale per facilitare la creazione di una piattaforma blockchain per il settore automotive. Ecco allora che per Vincenzo Pensa, direttore centrale Aci Sistemi Informativi e Innovazione, il nuovo paradigma dei servizi al cittadino impone non solo di identificare una tecnologia in grado di distribuire i dati raccolti in modo interoperabile tra tutti gli attori dell’ecosistema.

Ma anche di assicurare l’immutabilità e la trasparenza di queste informazioni. I casi di manomissione per favorire ad esempio la vendita di auto sono continui e davanti agli occhi di tutti. Ma soprattutto difficilmente arginabili con li strumenti a disposizione, oltre che quasi impossibili da identificare dalla controparte. Da qui la decisione di Automobile club d’Italia di implementare la blockchain nella sua applicazione smartphone per offrire quello che definisce un servizio innovativo, rivoluzionario e di sistema. Tra l’altro, i dati potrebbero essere messi a disposizione anche degli operatori del settore, come officine e assicurazioni, oltre che degli automobilisti.

Articolo precedenteCome fare ad attivare la modalità lettura nel browser Edge
Prossimo articoloBixby in italiano è ufficiale, come usarlo e Samsung compatibili

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome