La modalità di lettura di Edge è un’opzione speciale che permette di modificare l’aspetto delle pagine web con un solo clic del mouse. Attivandola escludiamo dalla pagina tutto ciò che non è legato al testo, migliorando la chiarezza delle parole scritte e favorendo la leggibilità e la concentrazione. Questa modalità è l’ideale per la lettura delle pagine dei quotidiani online, ma può essere utile in presenza di lunghi elenchi o pagine di testo molto fitte che richiedono attenzione. Escludere tutti gli elementi grafici aiuta a restare concentrati sulla lettura. Oltre a funzionare con un solo clic, la modalità mette a disposizione alcune opzioni extra, come la visualizzazione a schermo intero, la possibilità di decidere la spaziatura del testo e strumenti per prendere appunti, evidenziare il testo e inserire note nella pagina

Per attivare la modalità lettura di Edge, basta fare clic sull’icona a forma di libro all’estremità destra della barra di ricerca. Da notare che non è sempre disponibile per tutte le pagine. Con la configurazione ottimizzata per la lettura, la pagina Internet sarà semplificata e ridotta ai suoi elementi essenziali, dando così maggiore risalto al testo. Un clic sull’icona Aggiungi note attiverà gli strumenti per inserire appunti, evidenziare parte del testo e tracciare annotazioni a mano libera. Potremo poi salvare il risultato. Facendo clic in un punto qualsiasi della pagina, faremo comparire una barra degli strumenti dalla quale attivare la modalità a schermo intero e modificare la spaziatura del testo.

Il tutto mentre ci ha pensato la stessa Microsoft a invitare gli utenti a smettere di usare Internet Explorer. Lo ha fatto con un post a firma di Chris Jackson, senior cybersecurity architect della società di Redmond, in cui viene messo nero che su bianco che il programma di navigazione non è aggiornato e non è più considerato dagli sviluppatori. Detto in altri termini, è rischioso l’utilizzo di Internet Explorer come browser di default. La precisazione si è resa necessaria perché, nonostante il supporto alle versioni 8, 9 e 10 di Internet Explorer sia terminato nel 2016, numerosi utenti in tutto il mondo continua a fare riferimento al browser di Microsoft.

Fino a pochi anni fa Internet Explorer monopolizzava la navigazione sul web. Adesso c’è solo l’imbarazzo della scelta fra i tanti browser a disposizione e la stessa Microsoft lascia più libertà di scelta sul programma. Il nuovo sistema operativo Windows 10 (e aggiornamenti successivi) permette ad esempio di sostituire Edge con un qualunque altro programma di navigazione, come Google Chrome che presenta il vantaggio (o il limite, secondo un’altra prospettiva) di offrire servizi integrati.

Articolo precedenteXbox Games Pass su Nintendo Switch via streaming?
Prossimo articoloConoscere i km auto reali con il fascicolo digitale Aci. Stop truffe

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome