Dalla fase beta alla versione finale: Bixby, l’assistente smart di Samsung supporta ufficialmente quattro nuove lingue europee, tra cui l’italiano. A essere compatibili con l’assistente digitale potenziato con l’intelligenza artificiale, oltre ai nuovi Samsung Galaxy S10, Samsung Galaxy S10e, Samsung Galaxy S10 Plus e Samsung Galaxy S10 Plus 5G, sono Samsung Galaxy S9, Samsung Galaxy S9 Plus, Samsung Galaxy Note 9, Samsung Galaxy S8, Samsung Galaxy S8 Plus. La multinazionale sudcoreana ha quindi Bixby alle società di terze parti per consentire una maggiore diffusione e una migliore esperienza d’uso. Per provarlo è sufficiente tenere premuto il tasto dedicato all’assistente Bixby per riconoscere la propria voce oppure accedere direttamente ai nuovi comandi vocali.
Come spiegato da Eui-Suk Chung, Executive Vice President and Head of Software and AI della divisione Mobile Communications Business di Samsung, l’azienda sudcoreana è impegnata nel settore dell’intelligenza artificiale e ha l’obiettivo di espandere le funzionalità di Bixby per fornire a un maggior numero di utenti una soddisfacente esperienza di intelligenza artificiale. Nel corso degli anni – ricorda – hanno costruito e sviluppato Bixby in modo da renderlo più versatile e intelligente, arricchendo le esperienze in più servizi, dispositivi e lingue. Con il supporto dei nostri partner e sviluppatori, Bixby apre la strada alle tecnologie di intelligenza artificiale di nuova generazione e rende intelligenti sempre più dispositivi e servizi.
E a proposito di smartphone, Samsung Galaxy S10, Samsung Galaxy S10e, Samsung Galaxy S10 Plus saranno disponibili dall’8 marzo 2019 con prezzi da 779 euro (Samsung Galaxy S10e), da 929 euro (Samsung Galaxy S10) e da 1.029 euro (Samsung Galaxy S10+). Nessuno stravolgimento, ma comunque tante innovazioni, come il display Dynamic Amoled che supporta la tecnologia HDR+, il lettore a ultrasuoni per il riconoscimento delle impronte digitali e la fotocamera intelligente con obiettivo ultragrandangolare. Sulla variante Plus sono presenti due sensori della parte frontale e tre in quella posteriore, una per gli scatti ravvicinati, la seconda per le pose standard e la terza per le foto panoramiche.
Ma soprattutto con teleobiettivo da 12 megapixel, zoom ottico e ultra-grandangolo con campo visivo di 123 gradi. Se i punti in comune tra i vari device sono numerosi, non sfuggono le differenze, come la dimensione dello schermo che nel Samsung Galaxy S10e è pari a 5,8 pollici, nel Samsung Galaxy S10 da 6,1 e nel Samsung Galaxy S10+ da 6,4 pollici. Tre i colori disponibili (Prism Green, White e Black), più un giallo canarino per il solo Samsung Galaxy S10e. Per il Samsung Galaxy S10 5G occorre attendere la stagione estiva.