Che spettacolo al Ces 2019, il Consumer electronics show di Las Vegas ovvero il palcoscenico delle novità nell’elettronica di consumo. Perché tra i tanti comparti che hanno messo in mostra innovazioni e sviluppi sorprendenti, il settore auto ha lasciato anche quest’anno a bocca aperta. Tra guida autonoma e sistemi di intrattenimento intelligenti, tra vetture elettriche con assistenti digitali e veicoli che integrano arti robotici per muoversi su terreni impervi, ce n’è stato a sufficienza per capire come sarà il mondo del prossimo futuro. Bmw ha dato dimostrazione delle potenzialità della connettività digitale con la guida virtuale della Vision iNext.
Il sistema utilizza il linguaggio naturale per interagire con il veicolo e accedere alle funzioni. In buona sostanza raccomanda il programma del giorno e pianifica le attività per il tragitto mentre in modalità Ease autonoma fornisce suggerimenti e controlla i servizi digitali. Ecco poi i mini-bus elettrici a guida autonoma di ZF, Continental e Schaeffler – attesi in 2,5 milioni nel 2025 – da utilizzare in condivisione, lo skate monoruota per fuoristrada di Future Motion, l’elicottero-drone della Bell e le tanto auto elettriche, anche a guida autonoma. I servizi Bosch per gli interni, basati su videocamere, sono in grado di verificare se il passeggero ha dimenticato oggetti a bordo. In quel caso, lo shuttle lo informa via smartphone. Le videocamere possono perfino rilevare la presenza di un chewing-gum sul sedile o di una tazza di caffè rovesciata e capire se è necessario pulire lo shuttle.
Anche i taxi volanti sono adesso un po’ più vicini alla realtà. Non tanto e non solo per l’ennesimo prototipo che salta fuori. Quanto piuttosto perché dietro a questo nuovo progetto ci sono i grandi nomi del settore. I velivoli sono in grado di muoversi sia in verticale come un elicottero e sia in orizzontale come un tradizionale aereo.
Lo shuttle elettrico, intelligente e senza guidatore per tutte le città
Arriva il minibus a guida autonoma a firma Bosch. Presentato in via ufficiale a Las Vegas, in occasione del Consumer electronics show, è il nuovo tassello nel più ampio mosaico della rivoluzione della mobilità che coinvolgerà anche l’Italia. Si tratta di un vero e proprio shuttle elettrico senza guidatore che percorrerà i centri delle città in modo silenzioso e pulito. La multinazionale della componentistica e dei servizi ha messo sul piatto notevoli risorse finanziarie e umane nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative e di lunga durata. Stando a quanto immaginato in terra statunitense, la crescita del settore degli shuttle sarà la conseguenza dell’aumento della domanda di servizi di ride-sharing nella certezza che tutti i veicoli su strada utilizzeranno i servizi digitali.