Il 2019 porta in dote un calo delle polizze auto. Il costo dell’Rca si abbassa in tre quarti delle regioni italiane e la Lombardia non è da meno: se il best price nazionale, ossia la media dei migliori prezzi risultante da tutti i preventivi effettuati sul portale, è di 427 euro, nel territorio lombardo la cifra si abbassa a 364 euro, in calo rispetto al semestre precedente (-2,4%) e in linea con la riduzione del 2,7% su scala nazionale. A rilevarlo è l’Osservatorio di Segugio.it, sito comparatore delle polizze auto: la regione con il best price più alto è ancora una volta la Campania, con 666 euro, mentre la più virtuosa è la Valle d’Aosta, che si attesta a 321 euro.

L’analisi di Segugio.it si basa sui preventivi che gli utenti hanno effettuato a gennaio 2019, comparati con i prezzi medi dei sei mesi precedenti. Il calo è da attribuire alla diminuzione dei prezzi registrata in 15 delle 20 regioni della Penisola: la forbice delle variazioni è compresa tra il -0,9% del Trentino Alto Adige e il -11,1% del Molise. Gli unici aumenti si sono riscontrati in Valle d’Aosta (+2,4%), Marche (+0,3%), Umbria (+0,5%) e Abruzzo (+3,8%), mentre resta stabile rispetto al secondo semestre 2018 l’ammontare registrato in Emilia Romagna. La Lombardia è sotto la media nazionale: assicurare un veicolo costa in media 63 euro in meno che nel resto del Paese.

Guardando le scelte degli automobilisti in materia di polizze facoltative, si scopre che la copertura Furto e Incendio è inserita a gennaio nel 28% dei preventivi, confermandosi una delle garanzie preferite dagli assicurati. Il valore risulta in crescita rispetto a quanto rivelato lo scorso anno (circa lo 0,5% in più), il che non sorprende se si considera la crescita netta delle auto immatricolate da meno di tre anni (+2,4% sulla seconda parte del 2018). Più frequente nei contratti anche la polizza kasko, che serve a coprire tutti quei danni non provocati da altri e per i quali non si può chiamare in causa la polizza di responsabilità civile di alcuno.

Rispetto al primo semestre 2018, crescono anche gli assicurati della prima classe di merito (+1,3%) e quelli che non hanno commesso sinistri negli ultimi 5 anni, passati dall’84,6% all’86%. Sempre rispetto ai primi sei mesi del 2018, salgono le polizze per le auto usate (del 2%), calano quelle per le auto nuove (-1,8%), come le immatricolazioni di auto alimentate a gasolio (-10% sul 2018), anche se la frenata sull’intero parco circolante è solo dello 0,2%.

Articolo precedenteCome attivare e usare gli Angoli attivi sul Mac
Prossimo articoloRiforma del copyright e del diritto d’autore, nuovo via libera. Le prossime tappe

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome