Ultimi 30 giorni della commercializzazione di PC equipaggiati con Windows 8.1 e Windows 7. Dal primo novembre 2016, a scaffale ci saranno solo computer fissi e portatili basati su Windows 10 e aggiornamenti successivi. Microsoft lo ha ufficializzato proprio quando NetMarketShare ha rilevato come lo scorso mese sia stata in calo la quota di diffusione di Windows 10 mentre è cresciuta quella del precedente Windows 7. A ogni modo, si ricorda che i requisiti minimi indispensabili per fare girare Windows 10 sul proprio terminale sono un processore da almeno 1 GHz oppure SOC, accompagnato da 1 GB di RAM per sistemi a 32-bit o da 2 GB per sistemi a 64 bit, 16 GB di spazio su disco rigido per sistemi a 32-bit, 20 GB per sistemi a 64-bit, scheda video directX 9 o versioni successive con driver WDDM 1.0, schermo 1.024 x 600 pixel.

Sul versante mobile, l’azienda di Redmond ha deciso di concentrare gli sforzi sul versante della produttività. Come argomentato a Le Point da Vahé Torossian, corporate vice President della multinazionale al francese, «la nostra strategia per Windows su smartphone ad oggi prevede di concentrarci sugli utenti aziendali, per ora ci chiamiamo fuori dal mercato di massa. Rimanere in questo settore in questo momento sarebbe inutilmente costoso, preferiamo scommettere su un salto tecnologico che avrà presumibilmente luogo nei prossimi anni».

A proposito di mobile, chi ha uno smartphone Android, con Windows 10 Anniversary Update e Cortana installato, può sfruttare molte nuove funzioni. In prima battuta, il cellulare si sincronizza con il sistema operativo. Tutte le notifiche sono reindirizzate al PC ed è possibile vedere dal PC l’autonomia della batteria e la localizzazione del dispositivo. Non solo, ma è anche possibile farlo squillare per trovaro facilmente.

L’ultimo grande aggiornamento per Windows 10 è Anniversary Update di Windows 10 con le tante novità introdotte. L’icona che consente di accedere all’Action Center, ad esempio, è stata spostata all’estrema destra della barra di Windows. Inoltre ora viene mostrato un badge col numero di notifiche ancora da leggere. Andando poi in Impostazioni -> Sistema -> Notifiche e azioni, è possibile modificare le icone delle azioni rapide e scambiarne la posizione. Basta tenere premuto il tasto sinistro del mouse sull’icona e trascinarla nella posizione desiderata. Ed è stata inoltre aggiunta la nuova sezione Proiezione in questo PC che consente di impostare le modalità di connessione di uno smartphone Windows o di un PC al monitor del computer.

L’assistente personale di Microsoft è diventato più connesso, più personalizzato e più produttivo. Il pulsante delle impostazioni è stato spostato sul pannello a sinistra che viene visualizzato quando si apre Cortana. Tra le impostazioni ora è presente anche una nuova opzione Lingua che permette di scegliere la lingua per l’assistente digitale più rapidamente. Inoltre, adesso le informazioni gestite da Cortana sono sincronizzate su tutti i propri dispositivi. Se ad esempio la batteria dello smartphone con Windows 10 Mobile è scarica, si riceverà una notifica sul PC. Può perfino aiutarci a trovare il cellulare: basta pronunciare la frase “Hey Cortana, trova il mio telefono” e aprirà una finestra con la mappa dove è il dispositivo e farà squillare il cellulare per rilevarne la posizione.

Articolo precedenteiOS 10: le 10 app gratis da scaricare e perché in attesa di iOS 10.1 e jailbreak
Prossimo articoloInternet Festival Pisa 2016: date, temi, programma e i 4 appuntamenti da non perdere

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome