Il programma di Internet Festival, dal 6 al 9 ottobre 2016 a Pisa, è ricchissimo. In calendario ci sono 200 eventi tra incontri, dibattiti, workshop, musica, cinema e teatro. Complessivamente sono 18 le location in giro per la città della Torre Pendente e sempre a ingresso libero. All’Internet Festival 2016 trovano spazio quattro progetti speciali. Un paio di questi hanno nomi curiosi: Ronda e D-shape. Gli altri due rimandano a una serie TV: Gomorra; e a un decalogo di raccomandazioni per difendersi dalla violenza nei social network targato Cospe. Ma andiamo per ordine, ricordando che tutti i dettagli sono contenuti sul sito ufficiali www.internetfestival.it.
RONDA. Sarà l’anteprima (venerdì) dell’Internet Festival Pisa 2016 con dimostrazione live della prima palestra mondiale di robot indossabili, uno spazio dove i pazienti affetti da patologie neurologiche gravi come l’ictus, seguiranno programmi personalizzati per riabilitare mani e braccia. È l’obiettivo del progetto di ricerca coordinato dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. I visitatori potranno conoscere in anteprima i primi passi del progetto.
D-SHAPE. Da oltre un decennio l’inventore pisano Enrico Dini persegue il suo progetto di stampare le case in 3D. Pioniere di questo nuovo modo di costruire in architettura, è riuscito a rivoluzionare il mondo delle costruzioni dimostrando che è possibile costruire con tecniche digitali. La stampa in 3D made in Toscana va dall’arco monumentale di Palmira riprodotto integralmente e oggi esposto davanti al City Hall di NewYork alla barriera corallina per ripopolare di pesci i tratti di mare distrutti dall’inquinamento. Enrico Dini sarà presente a IF2016 domenica alla Scuola Normale Superiore – Sala Azzurra.
GOMORRA. L’esperienza di Virtual Reality all’interno delle location più suggestive della seconda serie di Gomorra realizzata da ThinkCattleya. Il tutto prodotto con riprese a 360 gradi con una speciale camera realizzata ppositamente. Si può vedere all’indirizzo gomorra.skyatlantic.sky.it. Il responsabile del progetto di Cattleya Francesco Bernabei ne parlerà il 7 ottobre in un talk chiamato “Gomorra – Tra ficion, realtà e realtà aumentata” insieme a uno degli attori della serie, Fabio De Caro. De Caro è stato soggetto a numerose accuse sui social in seguito alla cena della serie che lo vede commettere un omicidio, come se gli spettatori avessero confuso realtà e finzione.
DECALOGO COSPE. La violenza nei social network di Cospe. Ossia: tutte le volte che nascono discorsi di odio nella rete. Dopo un progetto Ue portato avanti per due anni con le scuole. Se ne parlerà domenica 9 alle 10.