Già scaricabile il nuovo aggiornamento di sistema operativo Windows 10 Mobile ovvero la build 14393.103. Il software, disponibile per il download per gli utenti Windows Insider ovvero ai membri del programma di sviluppo del sistema operativo, è compatibile con tutti gli smartphone che già supportano la nuova release mobile della società di Redmond tra cui i device della gamma Lumia. Tra questi anche Lumia 1520, Lumia 930, Lumia 640, Lumia 640XL, Lumia 730, Lumia 735, Lumia 830, Lumia 532, Lumia 535, Lumia 540, Lumia 635 1GB, Lumia 636 1GB, Lumia 638 1GB, Lumia 430, Lumia 435, BLU Win HD w510u, BLU Win HD LTE x150q, MCJ Madosma Q501.

Tra le novità con la build 14393.103 di Windows 10 si segnalano i migliorameni relativi all’affidabilità di Windows Ink Memo, Microsoft Edge, kernel File Server Wndows, Microsoft Component Object Model (COM), Cluster Health Service, Hyper-V Multi-Factor Authentication (MFA), file system NTFS, PowerShell, Internet Explorer, riconoscimento facciale, grafica, Microsoft Store e Windows Shell; alla compatibilità con i controller della Xbox One; alla durata della batteria quando il Bluetooth è attivo e un dispositivo è connesso; al supporto per l’NFC (Near Field Communication), utile anche per effettuare pagamenti in mobilità attraverso il proprio smartphone; alla velocità dello Store.

Ci sono poi una serie di problemi e bug risolti ovvero quelli riguardanti la compatibilità con Remote Desktop, BitLocker, PowerShell, Direct3D, policies di rete, Dynamic Access Control (DAC), Microsoft Edge, Connected Standby, mobile device management (MDM), stampa, logon Fingerprint e Cortana, la mappatura dei caratteri, quelli che impedivano il download di oggetti .NET in Internet Explorer, la riattivazione dell’audio di un gioco dopo aver terminato la chiamata. Sotto la lente di ingrandimento c’è naturalmente l’aggiornamento Anniversary Update di Windows 10, rilasciato meno di un mese fa.

Microsoft ha introdotto alcune novità nell’interfaccia delle impostazioni per rendere più immediate e intuitive. Oltre a piccoli ritocchi all’interfaccia, adesso è presente un campo di ricerca che aiuta a ritrovare velocemente l’impostazione di cui si ha bisogno senza dover navigare tra le varie voci. Continuano le modifiche per rendere il menu Start più funzionale. Con il nuovo aggiornamento sono apportati alcuni miglioramenti, come ad esempio una nuova visualizzazione dell’elenco di tutte le app con il pulsante hamburger che consente di accedere a una serie di opzioni. Inoltre ci sono più scelte per il ridimensionamento delle Tile ed è prevista anche una nuova Start Screen per i tablet che visualizza tutte le app al centro e non più con la lista sul lato. L’icona di Esplora File cambia e non è più presente nella barra delle applicazioni.

Articolo precedenteIntelligenza artificiale, robot e domotica: le scommesse di Microsoft, Apple e Intel
Prossimo articoloAndroid 7 Nougat e 6 Marshmallow: novità del mese tra aggiornamenti, compatibilità e uscita a settembre 2016

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome