Se vi doveste trovare in una zona colpita da disastro naturale, alluvioni, terremoti o altro, le applicazioni Android e iOS di Facebook potranno esservi d’aiuto. Otterrete una notifica da Facebook che vi chiederà di toccare un pulsante: selezionando “I’m Safe” ci sarà un immediato aggiornamento nello stato della vostra pagina e questo messaggio potrà essere portato a moltissime persone, soprattutto a tutti i vostri amici e famigliari.

Come funziona

Facebook determinerà la nostra posizione attraverso la lista di città del profilo (tenete aggiornato!), l’ultimo luogo da cui vi siete collegati a internet oppure attraverso Nearby Friends, o altre appa che permettono di sapere dove si trova la vostra rete di amici. Molto spesso dopo un disastro o in una situazione di crisi le linee telefoniche sono sovraccariche e anche chi è al sicuro non riesce a comunicarlo ad altri né a sapere come stiano le persone a lui care. Molto spesso dopo catastrofi di vario genere diverse organizzazioni si sono rivolte a Facebook per chiederne l’aiuto, gli stessi ingegneri di Facebook Giappone avevano iniziato a lavorare sul tool Disaster Message Board in occasione dello tzunami del 2011, è proprio per i riscontri positivi ricevuti in quell’occasione che si è deciso di lavorare su questo nuovo versante.

Lo strumento ancora in fase sperimentale

Per rispondere a questo tipo di esigenze è nato questo prezioso strumento tra poco disponibile per tutti. Del resto si sa che lo stesso Zuckerberg per quel che riguarda beneficenza e cause umanitarie non lesini donazioni (solo settimana scorsa 25 milioni di euro per combattere il virus Ebola) e i social possono davvero essere strumento di prezioso aiuto in situazioni critiche. Questo quello che è successo con l’apertura della pagina “Angeli con il fango sulle magliette”, che ha raggiunti i 40.000 “mi piace”: seguendola è possibile essere aggiornati sulla situazione di Genova dopo l’alluvione e avere la possibilità per chi lo desidera di dare un aiuto rispondendo agli appelli della Protezione Civile. Pagine simili sono state aperte anche per Alessandria e Parma. Dedicato a chi pensa che dai social non arrivi mai nulla di buono.

Introducing Safety Check from Facebook on Vimeo.

Articolo precedentePlayStation 4, maxi aggiornamento in arrivo
Prossimo articoloArriva Loly, il sistema di emoticon per fashion victims