Le connessioni a Internet sono veloci, silenziose e quasi sempre affidabili. Ma come funzionano le reti? Qual è la differenza tra modem e router per collegarsi al web? Quale conviene? Entrambi sono componenti necessari per l’accesso a Internet via cavo e wireless, ma capire la differenza può aiutare a diagnosticare e magari a risolvere i problemi di rete prima di effettuare chiamate che richiedono tempo con il supporto tecnico.
Modem
Il modem è la una porta di accesso al world wide web. Di solito includono luci Led nella parte anteriore in modo da poter vedere a colpo d’occhio la situazione. In linea di massima, una luce indica che l’unità sta ricevendo energia, una segnala che sta ricevendo dati dal provider di servizi Internet e una terza mostra che il modem sta inviando correttamente i dati.
Se le spie di invio e ricezione lampeggiano, è probabile che il fornitore di servizi Internet abbia problemi o che ci sia qualche difficoltà con la connessione all’esterno.
I modem non sono solo per una connessione via cavo coassiale. La banda larga può essere fornita anche tramite una linea di abbonamento digitale. A questa rampa di accesso a Internet si accede tramite linee telefoniche anziché tramite cavi coassiali, quindi il jack di collegamento non è diverso da quello che si vede sui telefoni fisici.
Le quattro porte Ethernet vengono utilizzate per dispositivi cablati con una porta o un adattatore corrispondenti. Questi possono includere desktop, laptop, HDTV, console di gioco, stampanti e altro ancora. Per chi vuole il massimo dalla propria connessione a banda larga, queste porte sono l’opzione migliore.
Router
Ma non tutti vogliono vedere saltare fuori cavi Ethernet ed è qui che entra in gioco il router. È un dispositivo autonomo che si collega a una porta Ethernet e instrada il traffico di rete ai dispositivi collegati. I router in genere dispongono di una porta Ethernet con codice colore dedicata che utilizza per connettersi fisicamente al router e quattro porte Ethernet aggiuntive per dispositivi cablati.
Nonostante quanto si legga nelle promozioni degli operatori, il collegamento via cavo è più veloce del wireless ed è preferibile, ma ovviamente non è possibile farlo con gli smartphone. I router sono disponibili per ogni dimensione prezzo e sul versante wireless possono includere due o più antenne esterne, a seconda del modello.
Le antenne aggiuntive significano una maggiore portata, ma la velocità della connessione dipender dalla tua vicinanza al router e dalla tecnologia che alimenta quella connessione.