
La linea di CPU mobile di Intel è destinata ad arricchirsi nelle prossime settimane, ma anche diventare più confusa. Laddove Intel in precedenza aveva una linea distinta di CPU mobili con numeri di modello facili da capire, la gamma 2019 è più cervellotica. Fino a questo momento, la linea di Intel consisteva nelle seguenti famiglie di chip: Serie Y: CPU a bassissima potenza progettate per sistemi senza ventole (MacBook da 12 pollici, ad esempio); Serie U: CPU di potenza medio-bassa per laptop e ultrabook tradizionali (MacBook Pro e Dell XPS 13, ad esempio); Serie H: chip ad alte prestazioni che funzionano più velocemente e sono progettate per laptop da gioco e attività impegnative come editing video e rendering 3D; Serie HK: il massimo delle prestazioni, queste CPU sono ancora più potenti della serie H e sono anche overclockabili.
Cosa cambia con la nuova linea di CPU mobile di Intel
Intel ha lanciato la CPU Ice Lake di decima generazione poche settimane fa e rappresenta un deciso salto in avanti. Queste CPU sono dotate di un motore grafico notevolmente migliorato, accelerazione AI (DLBoost) e connettività più veloce tramite Thunderbolt 3 e Wi-Fi 6. Alimenteranno alcuni dei migliori ultrabook in arrivo, incluso il Dell XPS 13 2-in-1, nei prossimi mesi.
Il 21 agosto Intel ha lanciato Comet Lake, CPU di decima generazione, ma il confronto tra Ice Lake e Comet Lake è diventato oggetto di accese discussioni. Comet Lake è una CPU di decima generazione ma non è costruita su un processo a 10 nm, non ha accelerazione AI, senza GPU integrate più recenti e più veloci.
Senza dubbio è più veloce della linea che sostituisce, offre supporto per Wi-Fi 6 e RAM più veloce e offre un’opzione CPU a 6 core e 12 thread nella fascia di potenza della serie U. Le chips della serie Y Comet Lake consumano anche meno energia delle chips della serie Y Ice Lake, ma c’è chi sostiene che sia eccessivo considerarla una nuova generazione di CPU.
Intel promette un aumento delle prestazioni del 16% rispetto alle CPU della serie Intel U della generazione precedente, ma si resta in attesa dei benchmark reali. Si nota l’assenza di grafica Iris Plus in Comet Lake è un aspetto negativo. Senza una GPU assetata di energia che va con i chip, le prestazioni grafiche sono pressoché le stesse delle CPU mobili Intel di sesta generazione.