Xerox sta valutando la possibilità di fare un’offerta per l’acquisizione di HP. Stando a quanto riportato dal Wall Street Journal, in ballo c’è una cifra di cifra di circa 27 miliardi di dollari. Xerox, con sede a Norwalk, nel Connecticut, avrebbe anche ricevuto un impegno di finanziamento informale da una grande banca. Da parte sua HP ha spiegato di non voler commentare voci o speculazioni.

Di certo c’è che sono giorni di grande attivismo dalle parti di Xerox che ha dichiarato di voler venderà la sua quota del 25% di Fuji Xerox, la sua joint venture con Fujifilm Holdings, per 2,3 miliardi di dollari HP è invece alle prese con problemi di fatturato con le stampanti poiché i ricavi del terzo trimestre della divisione sono calati del 5% su base annua. E già a ottobre ha annunciato un piano per tagliare fino a 9.000 posti di lavoro nell’ambito di un programma di ristrutturazione volto a ridurre i costi.

Il futuro è delle stampanti 3D

Batte il primo cuore artificiale interamente morbido: realizzato in silicone grazie alla stampante 3D, pesa 390 grammi e riproduce fedelmente forma e dimensioni del cuore umano. Grazie alla sua particolare struttura interna è in grado di contrarsi ritmicamente per pompare il sangue, ma ancora non riesce a vivere per più di mezz’ora. Le pompe attualmente disponibili, usate come soluzione ponte in attesa del trapianto, sono dispositivi per lo più rigidi, con parti meccaniche che possono creare complicazioni, e soprattutto fanno fluire il sangue in maniera continua, senza il battito fisiologico.

È nato così il cuore di silicone stampato in 3D con tecnica di fusione a cera persa: dotato di un volume di 679 centimetri cubi, ha una struttura interna complessa, con i due ventricoli separati da una terza camera che viene gonfiata e sgonfiata con aria pressurizzata per dare la contrazione meccanica necessaria a pompare il sangue.

In laboratorio il cuore artificiale morbido è stato collegato a un circuito idraulico che imita l’apparato circolatorio e, durante i test, ha dimostrato di contrarsi e funzionare in modo del tutto simile al cuore naturale. L’unico problema è che riesce a lavorare per poco più di mezz’ora, perché il monoblocco di silicone resiste soltanto per circa 3.000 battiti.

Tra i pionieri si ricorda anche L’Oréal, società francese specializzata nei prodotti di cosmetici e bellezza, ha avviato la collaborazione con Organovo, realtà industriale impegnata nel campo della biostampa 3D. L’accordo prevede la stampa in 3D dei campioni di pelle destinati all’analisi dei prodotti cosmetici del colosso francese. Per qualcuno è l’inizio di una rivoluzione nel campo dei test cosmetici.

In fin dei conti, i campi di applicazione delle stampanti 3D sono sterminati e vanno da quello dell’abbigliamento al comparto medico, dal tecnologico alla produzione di beni di largo consumo. Ma sono anche molti gli scettici della tecnologia di stampa 3D, di cui vedendo i difetti più che le possibilità. C’è chi ritiene che la stampa 3D renderà la proprietà intellettuale inesistente e soffocherà la concorrenza e l’innovazione nel settore.

Articolo precedenteTesla Cybertruck ufficiale, il 21 novembre la presentazione del pick-up elettrico
Prossimo articoloiOS 13.2.2 e iPadOS 13.2.2, nuovo aggiornamenti: tutti i bug e problemi risolti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome