In un periodo di grandi incertezze sulle bollette di luce e gas perché tra un anno esatto entra in vigore il mercato libero in cui lo Stato non provvede più a calmierare i prezzi, ecco che l’Arera pubblica sul suo sito web il nuovo portale dei consumi. in buona sostanza, basta registrarsi per controllare spese e consumi di gas e luce così da non avere sorprese al momento del ricevimento e del pagamento del bollette. Ma soprattutto per farsi un’idea più precisa delle tariffe proposte dal gestore così da capire se conviene cambiare o meno.
Per completezza ricordiamo che il sito web dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente ospita anche il Servizio conciliazione ovvero il modo più veloce per risolvere eventuali controversie; il servizio gratuito di informazioni e assistenza al consumatore; l’Atlante per il consumatore con informazioni su allacciamento, contratto, bolletta, contatore, guasti, reclami, diritti e tutele; il comparatore delle offerte luce e gas. In ogni caso, l’indirizzo di riferimento per collegarsi al nuovo portale è consumienergia.it.
Portale dei consumi luce e gas per risparmiare per risparmiare
Obiettivo di Arera non è solo la messa a disposizione dei clienti di dati e freddi numeri sul consumo di luce e gas. Ma anche l’agevolazione nella lettura grazie all’affiancamento di letture e autoletture degli ultimi 12 mesi, di tabelle e grafici. Non sarà insomma necessario essere degli esperti per capire come stanno procedendo i consumi domestici. Tra l’altro, gli utenti possono anche scaricare e acquisire i dati. Condizione essenziale e preliminare resta per accedere al Portale dei consumi di Arera è il possesso delle credenziali del Sistema pubblico di identità digitale.
Si tratta del cosiddetto Spid – per cui sono disponibili numerosi provider in Italia che offrono il servizio gratis e a pagamento – con nome utente, password e la generazione di un codice temporaneo di accesso. Come rende nota la stessa Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, la granularità dei dati disponibili è comunque legata alla tipologia di contatore installato e dalla frequenza di messa a disposizione delle letture al Sistema informativo integrato.
Questo strumento si combina alla perfezione con il Portale offerte per la messa a confronto delle tariffe dei vari gestori presenti sul mercato, così da consentire di effettuare la scelta più economica e conveniente. Con l’addio al mercato tutelato in cui le tariffe sono tenute sotto controllo dallo Stato e il passaggio al mercato libero, scegliere l’offerta migliore per luce e gas non è infatti un’operazione affatto così semplice.