A sorprendere è la varietà dei cibi ritirati dai supermercati perché nella lista aggiornata finiscono alimenti di ogni tipo, senza alcuna distinzione tra primi, secondi e contorni. A decidere il richiamo dei prodotti alimentari è il Ministero dello Salute che raccoglie le segnalazione degli stessi produttori ma anche dei consumatori, come dimostrano i casi più recenti.

Gli ultimi casi hanno riguardato zucchero classico di Sud, zuccheri, dolcetti marshmallow Sostak Skumtopp di Ikea, fagiolini finissimi surgelati Delizia del Sole di Eurospin Italia Spa, Citterino di Giuseppe Citterio Salumificio spa, Luganega di Fattorie Novella Sentieri, gorgonzola Dop Dolce di Colle Maggio, di Igor blu, di Novarì, e di Bella Italia, cannelloni di carne e lasagne di Esselunga, ragu di vitello top di Esselunga, insalata mista Capricciosa della Centrale del latte di Brescia spa. Le ragioni? Soprattutto la presenza di allergeni non dichiarati con conseguenti rischi per la salute.

Articolo precedenteIntelligenza artificiale e algoritmi, arrivano le linee guide dell’Unione europea
Prossimo articoloWacom Cintiq 16, tavoletta grafica con display interattivo

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome