Google mette a disposizione 15 GB di spazio gratuito per l’archiviazione dei documenti nel suo servizio di posta elettronica. Tanto? Poco? Occore far presente che i 15 GB includono non solo la posta di Gmail, ma anche i dati di tutti gli altri servizi di Google utilizzati, come Google Drive ad esempio. Inoltre, se Gmail è utilizzato da tempo, è probabile che la nostra casella di posta elettronica contenga messaggi molto vecchi, contatti poco interessati, allegati inutile e ingombranti, soprattutto quando sono già stati scaricati. Tuttavia è sempre possibile fare ordine, eliminare quello che non serve, recuperare spazio ed evitare la spiacevole situazione di non potere più ricevere messaggi di posta elettronica.
Il primo passo è quello di svuotare il Cestino. Sembra banale, ma neanche tanto. I messaggi cestinati restano disponibili per trenta giorni prima dell’effettiva cancellazione. Un altro modo per guadagnare spazio è quello di controllare la sezione Bozze ed eliminare quelle ormai inutili. Si tratta di una sezione che passa inosservata perché è facile dimenticarsi dei messaggi in sospeso. Anche i messaggi classificati come Spam non vengono eliminati subito e restano a disposizione per 30 giorni. Meglio allora dare un’occhiata rapida per poi procedere con la cancellazione manuale. E se c’è una funzione utile per guadagnare molto spazio è eliminare solo gli allegati.
Come fare? Basta scrivere nella casella di ricerca has:attachment per vederli tutti ed eliminare quelli che non servono più. Con Gmail è anche possibile decidere di eliminare solo gli allegati ingombranti. Nella casella di ricerca bisogna scrivere size:8m, ad esempio, per vedere solo quelli superiori agli 8 megabyte di dimensioni. Per sbarazzarsi in fretta dei messaggi ricevuti da un contatto specifico che non serve più, è sufficiente indicare il nome nella casella di ricerca per vederli tutti e quindi eliminarli. Con un clic sulla freccia a destra del campo di ricerca si accede alle Opzioni di ricerca. Da qui è possibile utilizzare il menu per eliminare messaggi specifici o precedenti a una certa data.
Scorrendo la finestra di Gmail in basso, a sinistra è visualizzabile il link Gestisci. Qui è presente il dettaglio di cosa occupa più spazio in tutti i servizi Google utilizzati. Si ricorda come sia sempre possibile sottoscrivere un abbonamento con Google e acquistare spazio extra per archiviare i documenti. Per aumentare la quantità di GB occorre andare all’indirizzo google.com/settings/storage e scegliere il piano di archiviazione tra quelli proposti. Si parte da 100 GB al prezzo di 2 euro al mese. I piani aumentano a 1 TB per 10 euro mensili fino a raggiungere il taglio più alto: 30 TB al costo di 300 euro al mese. I piani più alti sono pensati per le aziende o per le esigenze professionali.