Ci sono importanti novità anche in Italia per gli appassionati di film e serie TV da vedere in streaming su PC, smartphone e tablet. Non solo a livello di contenuti, ma di varietà di servizi proposti e di miglioramento della qualità dell’esperienza di visione. Da queste parti Mediaset Premium prova a scrollarsi di dosso le controversie relative alla vendita ai francesi di Vivendi e in un’ottica concorrenziale a Netflix e Sky con la sua piattaforma Now TV lancia la tecnologia 4K in collaborazione con Samsung. E lo fa proprio adesso in vista del periodo di fine anno quando sono in arrivo titoli come Black Mass, Il Piccolo Principe, Pan o Suicide Squad, oltre alle serie TV The Last Kingdom e Hot & Bothered.

Arriva per il momento solo negli Stati Uniti il Netflix dedicato agli appassionati di cinema, quelli che non si accontentano delle pellicole che sbancano il botteghino. Lo ha lanciato Turner, si chiama FilmStruck e ospiterà cinema indipendente, titoli cult e classici, comprese produzioni non made in Usa. Il prezzo è simile a servizi del genere: 7 dollari al mese (circa 6,3 euro) per il servizio streaming on demand che arrivano a 11 dollari al mese (9,9 euro) se si aggiunge anche il catalogo Criterion Channel che fino a ora aveva un accordo di esclusiva con Hulu e d’ora in poi sarà visibile solo su FilmStruck. Fra i titoli attualmente selezionati da FilmStruck ci sono Il pranzo di Babette, Blow-Up di Michelangelo Antonioni, Mad Max, Metropolis, Mulin Rouge, I sette samurai, Woodstock. Classici del genere che secondo Turner attrarrebbero molti appassionati nella nuova offerta a pacchetto streaming.

Secondo una indagine commissionata dal gruppo, ci sono 15 milioni di persone fra i 18 e i 49 anni negli Stati Uniti che sarebbero interessati a una offerta del genere. Già altri servizi negli Stati Uniti hanno questo target, come Fandor e Tribeca Shortlist. I film saranno suddivisi su oltre 70 categorie, che saranno regolarmente rinnovati e che sono curati da una redazione con recensioni e note. Fra i temi Il bello dell’Italia, Cinema Passport, e altre raccolte dedicate a paesi che hanno una forte tradizione cinematografica, rassegne mensili dedicate a registi famosi, a partire da Akira Kurosawa, François Truffaut, Fritz Lang and Chantal Akerman, e una collezione di film horror cult e indipendenti. In aggiunta ci saranno contenuti esclusivi, video d’archivio, nuove produzioni come documentari e punti di vista delle celebrità.

Si accennava prima, una soluzione alla fine per Premium si dovrà trovare – o con Vivendi o con Sky – ma per ora si attende la prima udienza nel Tribunale di Milano nella lite tra Biscione e il gruppo guidato da Bollorè per capire che aria tira a livello giudiziario. Dopodiché i contatti potranno rinsaldarsi, le trattative cominciare. Con due problemi diversi: il livello di fiducia tra Mediaset e Vivendi è pari a zero mentre Sky, che avrebbe oggi le ragioni industriali migliori per acquisire Premium, non ha intenzione di riconoscere grandi valori e soprattutto dovrebbe superare un esame antitrust complicato. Questo il quadro nella partita sulla pay TV del Biscione a una settimana dal primo appuntamento davanti al giudice, quello per la richiesta di sequestro cautelativo del 3,5% delle azioni Vivendi avanzata da Mediaset.

Articolo precedenteX Factor 2016 streaming gratis live. Dove vedere e come quarta puntata di oggi
Prossimo articoloCome fare per avere più spazio nella posta Gmail

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome