Nel mondo dei videogiochi ci sono titoli che hanno davvero fatto la storia. Si tratta di quel periodo dei primi anni 90, quando i primi PC cominciavano ad avere la potenza necessaria a mostrare la grafica avanzata dei videogiochi. Sono gli anni di Doom e Duke Nukem 3D, ancora oggi considerati la base sulla quale sono stati costruiti tutti gli sparatutto moderni. Ci sono poi avventure, giochi di piattaforme e picchiaduro come Mortal Kombat, Prince of Persia e Alone in the Dark, tutti ben noti per chi conosce a storia dei games. Oggi si possono giocare gratis online, senza la necessità di installare alcun software e senza appunto spendere un centesimo.

Prince of Persia (http://bit.ly/2g5BL1w) è considerato uno dei migliori giochi di piattaforme mai prodotti: poco tempo e una principessa da salvare attraversando un labirinto mortale. Nessun picchiaduro oggi sarebbe quello che è senza Mortal Kombat (http://bit.ly/2g5yiA4), un gioco amatissimo che ha fatto scuola al punto da meritarsi anche un film. Speedball 2 (http://bit.ly/1guoieT) può essere considerato il capostipite dei giochi sportivi, una via di mezzo tra calcio e football, ambientato nel futuro a base di trucchi e abilità. L’indimenticabile Duke Nukem 3D (http://bit.ly/2gqPSC3): il Duca è stato il primo protagonista di uno sparatutto a parlare e imporsi come personaggio unico fuori dallo schermo.

Uno dei primi classici dell’avventura punta e clicca è Alone in the Dark (http://bit.ly/2fMsJ8q) che univa l’atmosfera misteriosa con gli enigmi da risolvere in un gioco di forte impatto. Un gioco di piattaforme tetro e terrificante è Alien3 (http://bit.ly/2gnCiyf), in grado di ricreare le atmosfere dei film mettendoci al comando di un marine nelle profondità di una base infestata. Non possiamo definirci videogiocatori se non abbiamo provato Doom (http://bit.ly/2g4f1yx), il padre di tutti gli sparatutto moderni. Uno dei titoli più amati nelle sale giochi degli anni 90 è Super Ghouls and Ghosts (http://bit.ly/2fovTig) con cui mettere alla prova le abilità e la pazienza.

Articolo precedenteAmnistia e indulto: importante sentenza della Cassazione sullo spazio nelle celle. Testo online
Prossimo articoloSmart working: nuove regole in Italia. Come funziona la possibilità di lavorare a distanza

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome