Vi illustriamo una guida completa dal download all’iscrizione, fino alla scoperta dei tags.

Instagram nasce il 6 ottobre del 2010 e nel dicembre raggiunge già il primo milione di iscritti. Nasce prima come app per la sola piattaforma Iphone per poi espandersi nel 2012 ad Android e nel 2013 a Windows phone e pc. Da quando è nata questa applicazione è in continua ascesa. Ma vediamo in realtà cosa permette di fare Instagram. Con questa app allo stesso tempo avrete a disposizione sia la possibilità di scattare foto e modificarle applicando filtri in maniera molto rapida, sia un social network fotografico attraverso il quale possiamo condividere le vostre foto.

Installazione

Scaricarlo e installarlo è veramente semplice, divideremo la guida all’installazione nei due sistemi operativi Android e iOS (Apple)

Per iOS: Basta che vi recate su iTunes Store andate sulla barra di ricerca e digitate Instagram, scaricatelo  e installatelo e il gioco è fatto.

Per Android: Recatevi nel play store anche qui non dovete fare altro che dirigervi sulla barra di ricerca e li dovete inserire Instagram, una volta trovato scaricate e installate l’app.

Una volta installata l’app vi chiederà come gli altri social network  di registrarvi e di inserire una vostra piccola descrizione per presentarvi. Tutto perché le persone che poi vedranno le vostre foto saranno curiosi di sapere chi si nasconde dietro quelle foto. Per completare l’iscrizione inserite una vostra immagine di profilo in modo da essere trovati facilmente sia da amici che dai nuovi seguaci.

Instagram inoltre vi offre la possibilità di scegliere se utilizzare un profilo pubblico in cui darete la possibilità a chiunque di seguirvi, oppure sia privato dove invece le vostre foto potranno essere viste solo su vostra autorizzazione.

Come si usa Instagram

Molto semplice appena aperto potete decidere se scattare una foto applicare tutti i filtri che volete e pubblicarla oppure modificare e pubblicare una foto che avete già nel vostro rullino. In questo caso vi basterà cliccare sull’icona a sinistra del pulsante di scatto, scegliere la foto e attivare il filtro e sarà fatto.

Instagram: tag e hashtag. Cosa sono e a cosa servono?

Una volta che avrete espresso la vostra vena artistica potete decidere di condividere la foto oltre che su Instagram anche su gli altri famosi social come Facebook, Twitter, flickr aumentando così la visibilità della vostra foto. Utilizzando gli hashtag potrete dare una categoria alla vostra foto in modo da poterla ritrovare in una raccolta di foto con la vostra stessa parola chiave. Basterà inserire nella descrizione della foto #paroladescrittiva, naturalmente potete inserire tutti gli hashtag che ritenete necessari. Recentemente come su Facebook sono stati inseriti anche i tag ossia la possibilità di “taggare”  sulle foto con nome persone che ne fanno parte.

Nuova funzione Video

Da poco Instagram ha inserito anche la possibilità di effettuare brevi video di 15 secondi a cui potete applicarvi  i filtri per personalizzare il vostro filmato.

In conclusione se ancora non conoscete questa fantastica app, con ben oltre i 130 milioni di iscritti e in continua ascesa, vi consigliamo di provarla.

Articolo precedenteTags for likes: come funziona il tool per avere più followers su instagram
Prossimo articoloFirma digitale: cos’è e come funziona

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome