Fotografie, video, chat, post: è impossibile tenere traccia della quantità di materiale condiviso su Facebook nel corso degli anni. Della maggior parte di questi file non c’è nemmeno più memoria e sono pressoché abbandonati nel flusso di informazioni di Facebook. Tuttavia possono verificarsi circostanze in cui recuperare almeno una parte di quanto pubblicato può rivelarsi importante: la necessità di ritrovare una particolare foto o un filmato, per esempio. Facebook mette a disposizione una funzione speciale per scaricare una copia dei dati personali ovvero un archivio compresso con una buona quantità di file. Vediamo come fare.

Come fare a creare l’archivio Facebook

Eseguiamo l’accesso a Facebook con i nostri dati personali. Ora facciamo clic sull’icona con il triangolo rovesciato che si trova in alto a destra e poi sulla voce Impostazioni. Nella finestra delle Impostazioni di Facebook – assicuriamoci di essere nella scheda Generali – scorriamo in basso e facciamo clic su Scarica una copia dei tuoi dati di Facebook. Un messaggio ci avverte che la creazione dell’archivio potrebbe richiedere un po’ di tempo. L’attesa varia in base al materiale accumulato. Facciamo clic su Avvia il mio archivio. Riceviamo un messaggio di posta elettronica che notifica la richiesta inoltrata. Facebook, giustamente, ce lo comunica nel caso non fossimo stati noi a compiere l’operazione.

Non si può quantificare il tempo necessario alla creazione dell’archivio. Una nuova email avvisa che l’archivio è pronto. Facendo clic su Scarica archivio, Facebook chiede di inserire la nostra password di accesso, poi permette di scaricare l’archivio, che si presenta come un file di tipo zip. Windows può aprire i file .zip senza bisogno di installare un programma particolare. Facciamo doppio clic sul file ed estraiamo il contenuto in una cartella per poterlo esaminare con calma.

In ogni caso, non c’è proprio tutto. Se ci aspettiamo di trovare nell’archivio compresso ogni traccia della nostra attività su Facebook dal primo all’ultimo giorno, resteremo quasi delusi. Il sistema è piuttosto arbitrario nello stabilire i criteri di scelta su cosa restituire a chi ne fa richiesta e cosa invece no. Il consiglio è di spulciare con attenzione tra il materiale scaricato poiché è possibile trovare numerose sorprese sotto forma di video, foto e post completamente dimenticati e che invece Facebook ha conservato.

Articolo precedenteAdattatori a parete e kit Apple ritirati dal mercato. Rischio scosse elettriche
Prossimo articoloSmartwatch 2019: ecco i tre modelli più venduti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome