Conosciuta come Dark Mode o Modalità Dark, non si tratta di una novità assoluta, poiché Microsoft l’aveva già introdotta nel suo Anniversary update, ma con l’ultimo aggiornamento October Update, Microsoft l’ha migliorata estendendola a ogni elemento dell’interfaccia di Windows 10. L’opzione rende nero quasi tutto ciò che è bianco nell’interfaccia di Windows e di molte app. Si tratta di una funzione molto in voga soprattutto nelle app per dispositivi portatili, che spesso la integrano come possibile scelta di visualizzazione. Anche se Microsoft l’ha inserita tra le personalizzazioni, Ma non è solo una funzione da confinare al look perché si rivela efficace per chi lavora al computer in prevalenza nelle ore serali o in condizioni di scarsa luminosità meno fastidiosa per gli occhi.

Attivare la Modalità scura richiede un paio di clic. Per prima cosa andiamo nelle Impostazioni di Windows e da qui facciamo clic sul pannello Personalizzazione. Nella colonna a sinistra, scegliamo Colori. Poi scorriamo la finestra fino in fondo, dove troviamo l’opzione Scegli la modalità predefinita dell’app. Qui selezioniamo Scuro. Non ci sarà bisogno di confermare la scelta e appena selezionata la voce, vediamo la finestra diventare nera, mostrando le scritte in bianco e le varie icone in blu. In questa nuova versione, la Modalità scura si estende a tutti gli elementi dell’interfaccia di Windows, compresa la finestra Esplora file. La troviamo applicata a numerose app.

Se c’è un punto di forza di Windows è l’ampio spazio alla personalizzazione concesso agli utenti. Con Windows 10 e successivi aggiornamenti, Microsoft ha aumentato gli spazi, dedicando una parte importante proprio ai cosiddetti Temi. Si tratta di un insieme di configurazioni che comprendono lo sfondo del desktop, l’aspetto delle icone, del puntatore del mouse e anche dei suoni da usare come avvisi, all’avvio o all’apertura di un programma. Windows 10 integra già alcuni temi pronti da usare, ma è facile crearne di personalizzati con gli strumenti disponibili e possiamo pure scaricarne altri già pronti dal sito di Microsoft.

Non c’è dubbio che la personalizzazione dei Temi non incide sul funzionamento del computer, ma per chi trascorre tante ore davanti allo schermo si tratta di un piccola e piacevole distrazione mentale. E allora, come fare per personalizzare i temi di Windows 10 sul PC? Per cominciare, apriamo le Impostazioni. Facciamo clic su Personalizzazione e poi, nella colonna a sinistra, su Temi. Per prima cosa clicchiamo su Impostazioni del tema. Nella finestra troviamo i temi in uso. Dall’alto in basso ci sono quelli Personali, i Predefiniti e quelli a Contrasto Elevato, per chi ha difficoltà visive. Si possono modificare a piacere. Le Impostazioni correlate contengono, invece, i collegamenti agli strumenti per la modifica di Suoni, Icone del desktop e Puntatori del mouse.

Articolo precedenteGoogle I/O 2019 ufficiale tra Android 10 Q, intelligenza artificiale e 5G
Prossimo articoloFacebook Moments, l’app disattivata il 25 febbraio. Come recuperare le foto

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome