Al suo arrivo in Itaia, l’app Moments di Facebook per iPhone e iPad e smartphone e tablet equipaggiati con sistema operativo Android era stata presentata come una rivoluzione, quella che poi è arrivata con Instagram. Non è altro che la raccolta di tutte le foto che ci riguardano, proprie e degli amici, in un unico spazio. In buona sostanza, il software passa al setaccio il rullino fotografico del proprio smartphone o del proprio tablet, individua le immagini, le carica online e le mette a disposizione degli utenti coinvolti che hanno a loro volta installato Moments. Ebbene, dal 25 febbraio sarà formalmente disattivata per la semplice ragione che gli iscritti al sito blu non la utilizzano.
Si pone allora il problema su come recuperare le foto pubblicate. Facebook dà tempo fino a maggio prima di cancellare i ricordi. Chi ha utilizzato l’app nell’ultimo anno viene avvisato con una notifica all’interno della stessa applicazione di Facebook. Come precisato da Facebook, Moments non utilizza il riconoscimento facciale ma una forma di riconoscimento di oggetti per raggruppare le foto che sembrano raffigurare la stessa persona, in base a caratteristiche come la distanza tra gli occhi e le orecchie. Questo aiuta l’organizzazione delle proprie foto. Si poteva decidere di aggiungerle o rimuoverle dai raggruppamenti e inserire unìetichetta così che le proprie foto siano più facili da trovare e da condividere privatamente con le persone desiderate.
Al pari di Facebook, anche Twitter ha il suo Moments. Dopo Instant Articles di Facebook, che porta le notizie sul social network grazie a un accordo con i big mondiali dell’editoria, anche il social network di Jack Dorsey scommette sulle news. Il microblog ha lanciato Moments, una selezione dei fatti del giorno su vari argomenti – attualità, sport, spettacolo – che dà agli utenti accesso diretto a una selezione di tweet, foto, video e approfondimenti, curata in tempo reale da un team interno insieme ad alcuni partner tra cui New York Times, Vogue e la Nasa. Moments è disponibile sotto forma di un tasto con l’icona di una saetta.
Selezionandolo si accede alla lista dei momenti cioè delle news odierne. L’utente può leggere i contenuti disponibili o decidere di seguire un singolo momento, ricevendo in automatico gli aggiornamenti. La natura dei momenti è ovviamente temporanea: le news che Twitter sceglie di approfondire, dalla partita di calcio a un dibattito elettorale, hanno una durata limitata e variano in base a cosa finisce sotto i riflettori. Insieme a una selezione di tweet rilevanti e contenuti audiovisivi, gli utenti troveranno anche i link per approfondire l’argomento sul sito web dei partner di Twitter, tra cui figurano anche Washington Post, Fox News e Mashable.
Come posso recuperare le mie foto???