Photocredit: gopixpic.com

Partendo dalle basi, RAM è l’acronimo di Random Access Memory, ovvero la “memoria ad accesso casuale” del vostro pc, e fa parte della categoria memoria primaria assieme alla memoria ROM e alla memoria Cache.

A differenza dell’Hard Disk, in cui i dati vengono salvati e rimangono, anche a computer spento, la RAM è un tipo di memoria volatile, ovvero che in mancanza di alimentazione perde i dati al proprio interno. Tuttavia è uno slot di memoria a cui è possibile accedere molto velocemente, a differenza del disco fisso che è più lento sia in lettura sia in scrittura.

Se il vostro computer non è nuovissimo e avete problemi nell’utilizzare più di un programma aperto simultaneamente, le cause possono essere diverse. Una di queste cause può in effetti essere la scarsità di RAM: infatti, in quest’eventualità il computer è costretto ad appoggiarsi al disco rigido per completare le operazioni necessarie al corretto funzionamento dei programmi in esecuzione, ma come dicevamo poco sopra, essendo una memoria più lenta questo rallenta tutto il processo.

Generalmente, un banco di RAM è reperibile facilmente e a prezzi abbastanza economici, può quindi essere un buon investimento ed aiutarvi a migliorare le prestazioni del vostro computer. Ricordate che se avete un pc Windows a 32 bit non potrete aumentarla oltre i 4GB.

Come fare

Cambiare o aggiungere RAM al proprio computer fisso è un’operazione affatto complicata, e ora vedremo come fare.

Per verificare che tipo di RAM monta attualmente il vostro computer, la via più veloce è
scaricare il programma CPU-Z da qui. Una volta lanciato il programma, la prima schermata che vedrete riguarderà i dati relativi alla CPU.

Immagine

Ora dovrete andare sulla scheda Memory per vedere quale tipo di RAM il vostro computer monta: sotto la scheda SPD, nel menu a tendina laterale, potrete vedere quanti slot per la RAM avete a disposizione e se sono tutti occupati.

Altrimenti, potete aprire il case del vostro computer (mi raccomando, solo quando è spento!) e individuare gli slot nei quali è alloggiata la RAM.

Photocredit: pchardwaresoftwaresolutions.yolasite.com
Photocredit: pchardwaresoftwaresolutions.yolasite.com

Per rimuovere una stecca di RAM basta premere sulla levetta che trovate accanto ad ogni scheda: sopra ad ognuna di essere sono riportate le informazioni a riguardo.

A questo punto le scelte sono due:

  • Cambiare/aggiungere due blocchi di RAM alla volta, in modo da avere due stecche identiche e con la medesima velocità e grandezza. Questo consente di poter sfruttarla nel migliore dei modi.
  • Cambiare/aggiungere un solo blocco di RAM: vi consiglio di inserirlo nello slot di colore uguale al banco di RAM che già avete (se ne avete solo uno). La cosa importante è acquistare una RAM dello stesso tipo e stessa velocità di quella che avete già, in quanto quella di velocità inferiore influenzerà in negativo quella di velocità superiore.

 

Potrebbe interessarti anche: Android 5.0 Lollipop: Google risolve il bug relativo alla memoria RAM

Potrebbe interessarti anche: Software gratis: i programmi indispensabili per Mac e Pc

Articolo precedenteInstagram: 10 star da seguire, da Belen a Obama
Prossimo articoloGTA V: trucchi e segreti per salire di livello

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome