Chiusa la partita della presentazione, è già tempo di pensare ai tempi di uscita del Samsung Galaxy S10 e ai prezzi con cui le varie versioni saranno lanciati sul mercato. Il tutto mentre la scheda tecnica ufficiale racconta come la multinazionale asiatica abbia lavorato come molta attenzione sul fronte degli aggiornamenti software e hardware. Già, perché la strada seguita da Samsung è stata quella degli update incrementali anziché dello stravolgimento di quanto finora proposto. Ma solo fino a un certo punto perché a rubare la scena è stato lo smartphone pieghevole Samsung Fold da 2.000 euro, al debutto commerciale il 3 maggio 2019, e con schermo da 4,3 pollici che aperto diventa da 7,3 pollici.

Samsung si mostra sul palco di San Francisco ricordando Sono 60 i milioni di Galaxy venduti in Italia di cui 12 della famiglia S giunta alla decima edizione. Il tutto nel contesto dei 355,2 milioni di smartphone consegnati nel mondo nel terzo trimestre 2018 con un calo del 6%. Da qui la necessità di assestare una scossa rivitalizzante. La presentazione ufficale restituisce così un rivoluzionario modello con schermo pieghevole e quattro Galaxy S10: la versione di base Samsung Galaxy S10, il modello flagship Samsung Galaxy S10+, Samsung Galaxy S10e, posizionato nella fascia accessibile del mercato e destinato a sfidare iPhone XR, e Samsung Galaxy S10 5G con display Infinity-O da 6,7 pollici.

I primi tre saranno disponibili dall’8 marzo 2019 con prezzi da 779 euro (Samsung Galaxy S10e), da 929 euro (Samsung Galaxy S10) e da 1.029 euro (Samsung Galaxy S10+). Nessuno stravolgimento, ma comunque tante innovazioni, come il display Dynamic Amoled che supporta la tecnologia HDR+, il lettore a ultrasuoni per il riconoscimento delle impronte digitali e la fotocamera intelligente con obiettivo ultragrandangolare. Sulla variante Plus sono presenti due sensori della parte frontale e tre in quella posteriore, una per gli scatti ravvicinati, la seconda per le pose standard e la terza per le foto panoramiche.

Ma soprattutto con teleobiettivo da 12 megapixel, zoom ottico e ultra-grandangolo con campo visivo di 123 gradi. Se i punti in comune tra i vari device sono numerosi, non sfuggono le differenze, come la dimensione dello schermo che nel Samsung Galaxy S10e è pari a 5,8 pollici, nel Samsung Galaxy S10 da 6,1 e nel Samsung Galaxy S10+ da 6,4 pollici. Tre i colori disponibili (Prism Green, White e Black), più un giallo canarino per il solo Samsung Galaxy S10e. Per il Samsung Galaxy S10 5G occorre attendere la stagione estiva.

Articolo precedenteCellulare mentre si guida l’auto, subito il ritiro della patente
Prossimo articoloTim e Vodafone, partnership per copertura 5G in Italia a prezzi bassi

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome