Non solo Pixel 4 e 4 XL, all’evento Made by Google, l’azienda di Mountain View ha presentato anche il laptop Pixelbook Go. Si tratta della nuova generazione di dispositivi Pixelbook basati sul Chrome OS al prezzo iniziale di 649 dollari, alimentata da processori Intel Core m3, i5 e i7 di ottava generazione con un massimo di 16 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione SSD.

Dalla sua c’è un display touchscreen da 13,3 pollici in full HD o in 4K per i dispositivi di fascia alta con una batteria più grande che secondo la società garantisce una durata della batteria fino a 12 ore. Google promette che in 20 minuti è possibile ottenere un’autonomia di due ore.

Google Pixelbook Go, cosa c’è da sapere

Pixelbook Go ha una finitura opaca sul corpo e anche con la sua custodia in magnesio il laptop è molto leggero. In termini di sicurezza, Pixelbook Go implementa il Titan C Security Chip proprio come Pixel 4. In dote ci sono anche due altoparlanti più potenti rispetto a quelli del Pixelbook, due microfoni nella parte anteriore, una fotocamera frontale da 2 megapixel capace di catturare immagini 1080p a 60 fps, due porte USB-C e un jack per cuffie da 3,5 millimetri. Esistono due varianti di Pixelbook Go: Just Black e Not Pink (nero e corallo), già ordinabili negli Stati Uniti.

Ecco quindi la coppia di smartphone Google Pixel 4 e Pixel 4 XL, alimentati dal SoC Qualcomm Snapdragon 855, affiancato da 6 GB di memoria RAM LPDDR4x. Fanno quindi bella mostra di sé una doppia fotocamera posteriore da 12 megapixel con stabilizzatore ottico dell’immagine e apertura f/1,7 e pixel da 1,4 micron, affiancata da una 16 megapixel con apertura f/2,4, pixel da 1 micron e stabilizzatore ottico dell’immagine.

Un’altra novità implementata dal Google è il Motion Gesture con cui usare l’onda della mano per controllare il cellulare e attivare funzioni come saltare brani, scegliere la suoneria silenziare le chiamate. A quanto pare è il primo smartphone a incorporare un sensore radar. In occasione delle presentazione Google ha annunciato diverse funzioni della fotocamera, tra cui Live HDR+ con controllo a doppia esposizione per la luminosità e il contrasto dell’immagine.

Il bilanciamento del bianco basato sull’apprendimento automatico regola in modo intelligente il bilanciamento del bianco e migliorerà la qualità della foto. I ritratti ora hanno una gamma più ampia e Night Sight è stato aggiornato per scatti a lunga esposizione: la chiamano astrofotografia. I device sono naturalmente equipaggiati con Android 10 e saranno i primi a ricevere aggiornamenti di sicurezza mensili per un massimo di tre anni.

Articolo precedenteiOS 13.1.3 e iPadOS 13.1.3, problemi risolti e novità dei nuovi aggiornamenti per iPhone e iPad
Prossimo articoloDigital Tax in Italia: colpiti Google, Facebook e altre società tecnologiche nel 2020

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome