Per chi è alla ricerca di uno smartphone Android, il marchio OnePlus è più di una opportunità. I dispositivi prodotti sono tra quelli che presentano il miglior rapporto tra qualità e prezzo. E la nuova coppia composta da OnePlus 7T e OnePlus 7T Pro non è da meno. Entrambi i device mostrano display con pannelli Amoled e presentano frequenze di aggiornamento di 90 Hz.

Quest’ultima funzione era disponibile solo su OnePlus 7 Pro in precedenza, ma adesso è disponibile sia sul 7T meno costoso e sia sul 7T Pro. Dimensioni, risoluzione e forma degli schermi dei due smartphone sono però differenti. Il display del 7T è un pannello piatto FHD da 6,55 pollici con il notch che contiene la videocamera. Il 7T Pro ha uno schermo curvo quad HD da 6,6 pollici senza notch. La sua fotocamera frontale si apre solo quando si scatta un selfie.

OnePlus 7T vs OnePlus 7T Pro: novità e differenze

Le matrici della fotocamera su entrambi i telefoni OnePlus sono quasi identiche. Sul retro, sia il 7T sia il 7T Pro dispongono di un obiettivo principale da 48 megapixel e di un ultrawide da 16 megapixel. Il 7T ha una fotocamera con risoluzione maggiore rispetto al 7T Pro – 12 megapixel contro megapixel – ma il 7T Pro offre uno zoom ottico 3x rispetto al 2x del 7T.

L’altra differenza notevole è come sono posizionate le telecamere posteriori. Sul retro del 7T Pro sono collocate verticalmente al centro del telefono, mentre le telecamere sul 7T sono disposte orizzontalmente. Come anticipato, nella parte frontale è sempre presente una fotocamera da 16 megapixel, anche se su OnePlus 7T Pro è alloggiata secondo un meccanismo che si apre solo in caso di bisogno.

Il 7T e il 7T Pro utilizzano entrambi la nuova CPU Snapdragon 855 Plus, la versione ottimizzata del processore presente in OnePlus 7 e 7 Pro. Il nuovo chipset di Qualcomm promette una migliore elaborazione e grafica rispetto allo Snapdragon 855. Entrambi i telefoni affiancano 8 GB di RAM mentre per l’archiviazione è possibile scegliere tra i 128 GB del 7T e i 256 GB del 7T Pro.

L’alternativa è la versione 7T Pro McLaren Edition con 12 GB di RAM anziché 8. I due telefoni funzionano con Android 10 con il launcher OxygenOS 10 di OnePlus, che aggiunge pochi extra all’esperienza Android di serie e lo riveste in una grafica dall’aspetto elegante.

OnePlus 7T Pro vince in termini di capacità della batteria: da 4.085 mAh rispetto alla batteria da 3.800 mAh all’interno di OnePlus 7T. Sul versante prezzo, OnePlus 7T Pro è disponibile a partire dal 17 ottobre a 759 euro rispetto ai 599 euro di listino dello OnePlus 7T. Per OnePlus 7T Pro McLaren Edition, disponibile da inizio novembre, servono 859 euro.

Articolo precedenteGoogle Pixel 4 e Pixel 4 XL, specifiche trapelate prima della presentazione del 15 ottobre
Prossimo articoloPadOS, le più importanti novità del nuovo sistema operativo per iPad. Cosa cambia

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome