Nokia 7.1 fa della bellezza uno dei suoi punti di forza. Ha un design curato nei dettagli ed è realizzato in vetro e alluminio serie 6000. In Italia ha un prezzo di listino di 349 euro. Equipaggiato con sistema operativo Android One. lo smartphone mostra un display LCD IPS da 5,84 pollici con risoluzione pari a 2.244 x 1.080 pixel. Nella parte superiore dello schermo è presente il notch che nasconde i sensori e la fotocamera frontale da 8 megapixel. Il processore è lo Snapdragon 636 con GPU Adreno e 3 GB di RAM. La storage è di 32 GB ma è espandibile con l’introduzione di una scheda microSD, a patto di rinunciare alla doppia SIM telefonica.

Nokia 7.1 ha dimensioni di 149,7 x 71,18 x 7,99 mm e un peso di soli 160 grammi ed è dotato di una batteria da 3.060 mAh. La fotocamera posteriore con disposizione a semaforo e flash è posizionata centralmente nella parte superiore del telefono. Al di sotto è presente il lettore di impronte digitali. La fotocamera ha il sensore principale da 12 megapixel con ƒ/1.8 e una secondaria 5 megapixel con ƒ/2.4 utilizzata per l’effetto sfocatura nelle foto di ritratti. Entrambi gli obiettivi sono dotati di lenti Zeiss. La dotazione si completa con USB-C, jack cuffie, speaker di buona qualità. Il comprto connettività si compone di 4G LTE da 300 Mbps Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0 e NFC.

Huawei P Smart 2019

Per chi è alla ricerca di uno smartphone equipaggiato con Android 9 Pie, con caratteristiche interessanti e prezzo accessibile, il nuovo Huawei P Smart 2019 è una opzione da prendere in conserazione. Disponibile in varie colorazioni ha un rivestimento posteriore in plastica di ottima qualità. Supporta due nano SIM o una nano SIM e una microSD per espandere i 64 GB di memoria. Una delle caratteristiche più convincenti è il display da 6,21 pollici con risoluzione pari a 2.340 x 1.080 pixel da 415 ppi, caratterizzato da una buona luminosità e dall’ottima qualità dei colori.

Il display è di tipo Dewdrop con il notch a goccia che nasconde la fotocamera frontale da 8 megapixel che fa il suo lavoro sia con i selfie sia con lo sblocco del telefono. Nella parte posteriore è presente una fotocamera da 13 megapixel e una secondaria da 2 megapixel. Quella principale ha un obiettivo con apertura f/1.8 e apertura virtuale f/0,95-16, mentre quella secondaria ha la funzione di raccogliere informazioni sulla profondità del soggetto per consentire la creazione degli effetti bokeh.

Implementata una funzione di intelligenza artificiale che fa del suo meglio per migliorare le foto in base alla scena che stiamo inquadrando. Nel software della fotocamera sono comunque presenti numerose opzioni di scatto. Le prestazioni sono garantite dalla CPU Kirin 710 octa core da 2,2 GHz con GPU Mali G51 che lavora in coppia con 3 GB di RAM. Per portarlo a casa servono circa 220 euro.

Articolo precedenteDecreto crescita: le misure ufficiali. Marchi e tutele, superammortamento, tasse, assunzioni
Prossimo articoloHuawei Mate 20X 5G in Italia: c’è la data ufficiale

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome