Era da tempo che Motorola stava lavorando su uno smartphone con display pieghevole finché in occasione di un evento di lancio a Los Angeles ha deciso di svelare tutti i dettagli. Motorola è la terza società che si colloca nel segmento degli smartphone pieghevoli. In precedenza, Samsung e Huawei hanno lanciato i vari Galaxy Fold e Mate X.

Motorola Razr 2019, le caratteristiche

Motorola Razr 2019 (72 x 172 x 6,9 mm a 72 x 94 x 14 mm per un peso complessivo di 205 grammi) è dotato di uno schermo Oled da 6,2 pollici con formato 21:9. Una volta piegato, spunta uno schermo Quick View da 2,7 pollici con formato 4:3. Questa schermata permette di vedere tutte le notifiche. In dotazione c’è un lettore di impronte digitali nella parte inferiore dello schermo. Lo smartphone mette in mostra due fotocamere. Una è posizionata sopra la schermata Quick View ed è dotata di un sensore da 16 megapixel che può essere utilizzata per i selfie.

Questa fotocamera funziona da posteriore quando aperta ed è equipaggiata con una serie di funzionalità, tra cui EIS e la modalità visione notturna. In dote c’è anche anche una fotocamera da 5 megapixel sulla schermata principale. Lo smartphone è alimentato da un chipset Qualcomm Snapdragon 710 con 6 GB di RAM e 128 GB di storage ed è dotato di una batteria da 2.510 mAh che supporta una ricarica rapida da 15 W. Motorola Razr 2019 funziona con Android 9 Pie. Con le prevendite al via il 4 dicembre, il prezzo di Motorola Razr è di 1.599 euro.

Da parte sua, Samsung Galaxy Fold esibisce un display Amoled da 7,3 pollici con supporto per HDR10+ e un rapporto di aspetto 4.2:3. Per via delle sue caratteristiche è in grado di visualizzare fino a tre app sullo schermo, che diventa un Super Amoled HD+ da 4,6 pollici con rapporto d’aspetto 21:9 se piegato. Spinto dal processore Qualcomm SDM855 Snapdragon 855 octa core (2,8 GHz + 2.41 GHz – 1.78 GHz) con 12 GB di RAM e 512 GB di storage, Samsung Galaxy Fold è equipaggiato con sistema operativo è Android 9.0 ed èaggiornabile ad Android 10.

La batteria è da 4.380 mAh con supporto per la ricarica rapida, anche via wireless. Nella parte posteriore del Samsung Galaxy Fold, da sbloccare con riconoscimento facciale o impronta digitale, è presente una fotocamera con tre sensori da 16, 12 e 12 megapixel mentre in quella frontale è presente una videocamera da 10 megapixel. Non solo, ma da aperto spuntano altri due sensori fotografici, da 10 e da 8 megapixel per un totale di 6 sensori. Il prezzo di vendita del device sfonda il tetto di 1.000 euro.

Articolo precedenteiOS 13.3 beta 2 con novità per Safari, NFC, USB, Lightning FIDO2
Prossimo articoloPlayStation Plus: giochi gratis e in sconto di novembre 2019 per PlayStation 4, 3 e Vita

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome