Quello degli smartphone dual SIM continua a essere uno specifico segmento di mercato non solo sempre più popolato dai produttori, ma anche sempre più richiesto dagli stessi consumatori. E anche in questo mese di dicembre si registra una certa vivacità nelle proposte, anche e soprattutto perché il mese di dicembre è tradizionalmente favorevole per i prodotti di elettronica di consumo.

Honor 8

honor-8Schermo da 5,2 pollici con risoluzione pari a 1.920 x 1.080 pixel a 424 ppi (dimensioni di 145,5 x 71 x 7,45 mm e peso complessivo di 153 grammi), l’Honor 8 è spinto da un quad-core 2.3 GHz Cortex-A72 + quad-core 1.8 GHz Cortex A53 con 4 GB di RAM. Batteria da 3.000 mAh e sistema operativo Android 6.0.1, il comparto connettività passa da Bluetooth 4.2, Wi-Fi a/b/g/n/ac dual band e chip NFC (Near Field Communication), utile anche per effettuare pagamenti in mobilità. Il prezzo dello smartphone, realizzato nei colori blu, bianco e nero, è decisamente competitivo: 399 euro per la versione da 32 GB e 449 euro per quella da 64 GB, ma non mancano le offerte.

Meizu MX6

Meizu MX6Display Full HD da 5,5 pollici con risoluzione pari a 1.920 x 1.080 pixel e 403 ppi, a spingerlo ci pensa il processore MediaTek Helio X20 con CPU a 10 core accompagnato da una GPU ARM Mali-T880, 4 GB di RAM e 32 GB di storage. Equipaggiato con sistema operativo sistema operativo Android 6.0 Marshmallow con interfaccia Flyme OS 5.5 e aggiornabile ad Android 7 Nougat, a bordo del Meizu MX6, troviamo una fotocamera con sensore Sony IMX386 CMOS da 12 megapixel con apertura focale ƒ/2.0, autofocus a rilevamento di fase e flash LED dual tone, e una videocamera frontale di MX6 da 5.0 megapixel. Dalla sua ci sono anche un caricatore mCharge 3.0, con una potenza di carica di 24W, in grado di assicurare la piena autonomia della batteria da 3060 mAh in 75 minuti. Già acquistabile con meno di 350 euro.

OnePlus 3T

oneplus-3tEsibisce un display HD da 5,5 pollici con risoluzione pari a 1.920 x 1.080 pixel. A spingere il OnePlus 3T è stato chiamato il chip Qualcomm Snapdragon 821 con 6 GB di RAM di tipo LPDDR4. Al suo interno troviamo uno storage da 64 o da 128 GB UFS 2.0. Equipaggiato inizialmente con Android Marshmallow con interfaccia personalizzata OxygenOS (e aggiornabile al nuovo sistema operativo Android Nougat), nella parte posteriore del OnePlus 3T è presente una fotocamera con sensore da 16 megapixel Sony IMX298, con OIS ed EIS, PDAF, f/2.0 e in grado di registrare video in 4K. La batteria, non removibile, è da 3.400 mAh, non removibile, con tecnologia Dash Charge, in grado di assicurare una carica di oltre il 60% in 30 minuti. Per il OnePlus 3T occorre un impegno di spesa minimo da listino di 439 euro.

Huawei P8 Lite

huawei-p8-liteRappresenta una delle più apprezzate soluzioni per rapporto tra prezzo e qualità. L’usabilità è semplice, la memoria di lavoro è veloce, la fotocamera è di qualità e il design non dispiace. Lo smartphone mostra uno schermo LCD da 5 pollici con risoluzione pari a 1.280 x 720 pixel a 294 ppi. A spingerlo ci pensa un Kirin 620 a 1.2 GHz con 2 GB e 16 GB di storage, espandibile con microSD fino a 128 GB. Il comparto fotocamera del Huawei P8 Lite passa da un sensore da 13 megapixel con apertura f/2.0 e una videocamera frontale da 5 megapixel. Equipaggiato in partenza con Andorid 5.0.2 Lollipop, il Huawei P8 Lite supporta Wi-Fi 802.11b/g/n, Bluetooth 4.0 con A2DP, GPS, NFC, Micro USB 2. Per portarselo a casa bastano circa 160 euro, ma il costo è in discesa.

Articolo precedenteRealtà virtuale: problemi di nausea, vista e mal di testa con PlayStation VR, Oculus Rift, Samsung Gear VR, HTC Vive?
Prossimo articoloJuventus Atalanta streaming: 4 modi oltre Rojadirecta per la diretta live. Link e siti web

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome