Microsoft ha iniziato la spedizione di HoloLens 2 per i clienti di alcuni paesi selezionati che lo hanno prenotato in anticipo. L’azienda di Redmond ha aggiunto un campo visivo più ampio e un controllo gestuale più completo per facilitare l’interazione con l’interfaccia. In precedenza, il campo visivo era di 34 gradi mentre adesso è stato aumentato a 52. In termini di controllo dei gesti, gli utenti saranno in grado di pizzicare e trascinare oggetti. Sebbene sia un prodotto completamente orientato al consumatore, HoloLens 2 è solo per applicazioni aziendali. I lavori di produzione e riparazione sono quelli in cui di rivelerà più utile.

Sempre più realtà aumentata

Anche i visori Oculus Go di Facebook sono in vendita in tutto il mondo, Italia inclusa. Il prezzo va dai 219 euro (32 GB di memoria) ai 269 euro (64 GB). Per utilizzare le esperienze virtuali – nella libreria Oculus ce ne sono oltre un migliaio, gratuite e a pagamento – non serve altro, né un PC né uno smartphone. All’interno della confezione c’è un controller touch che ha vari utilizzi a seconda dell’ambiente virtuale nel quale ci troviamo. Proprio il prezzo accessibile del visore rispetto alla concorrenza lascia immaginare una possibile diffusione di massa. Tra le esperienze digitali safari interattivi, ottovolanti e le avventure di Lara Croft.

Oculus Room. È la stanza virtuale, da arredare con mobili che ci piacciono e con poster-foto prese dal nostro profilo Facebook. Qui possiamo invitare i nostri amici sotto forma di avatar, e vedere con loro un film, sfidarci a giochi da tavolo, mostrarci le foto delle vacanze o semplicemente chiacchierare.

Oculus Venues. L’app è in arrivo a fine mese e permetterà di partecipare a eventi in diretta non muovendosi dal divano. Partite di calcio e concerti a 360 gradi, sedendosi virtualmente sugli spalti insieme ad altri, amici o sconosciuti, presenti nella propria forma digitale.

Oculus TV. Netflix, Hulu, Espn: sono i primi contenitori televisivi a cui accedere con la app che ci invita a vedere la tv in un ambiente virtuale. Da soli o in compagnia, un maxischermo è davanti a noi mentre ci troviamo in un contesto a nostra scelta, per esempio in riva al mare o sulla cima di una montagna.

Ready Player One è un romanzo del 2010 scritto dall’americano Ernest Cline. Gli abitanti di una Terra del futuro devastata dalla crisi energetica ed economica si sono rifugiati in una società virtuale chiamata Oasis. Dal lavoro all’educazione, tutto si svolge nel mondo digitale così come le avventure dei ragazzi protagonisti del romanzo, che cercano di impedire che Oasis finisca privatizzato nelle mani di una multinazionale.

Articolo precedenteTwitter, ecco il piano per contrastare i video deepfake
Prossimo articoloGoogle Stadia, app ufficiale disponibile per iOS e Android

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome