Il mese di luglio 2019 va nel segno delle promozioni dalle parti di Mediaworld. La catena di vendita di prodotti di elettronica di consumo ha infatti allestito una quattro giorni di promozione. Si tratta del cosiddetto Red Friday che fa evidentemente il verso al ben noto Black Friday di fine anno, l’evento commerciale che dà il via alla stagione dello shopping di Natale.
Adesso gli acquisti con sconto di PC, notebook, smartphone, tablet, TV, console da salotto e giochi si fanno a maniche corte, ma il concetto di fondo non cambia: comprare adesso è più conveniente. Senza dimenticare l’opportunità del finanziamento a tasso zero per i prodotti più costosi.
Red Friday, sconti e offerte Mediaworld
Se l’appuntamento con gli sconti è fissato al 4 luglio, Mediaworld si è già attivata con le prime anteprime, tra cui
- il televisore Sony XF9005 da 65 pollici, venduto a 1.299 euro ovvero con 500 euro di sconto rispetto al prezzo di listino
- la smart TV Philips da 43 pollici, venduta a 329 euro ovvero con 170 euro di sconto rispetto al prezzo di listino
- il notebook Acer Swift 3, venduto a 399 euro ovvero con 200 euro di sconto rispetto al prezzo di listino
- lo smartphone Xiaomi Redmi Note 7 venduto a 179,99 euro ovvero con 20 euro di sconto rispetto al prezzo di listino
- la lavatrice LG F4J8JSW venduta a 499 euro ovvero con 500 euro di sconto rispetto al prezzo di listino
- l’estrattore di succo MJ-L500SXE venduta a 99,99 euro ovvero con 120 euro di sconto rispetto al prezzo di listino
Mediaworld propone in aggiunto lo sconto del 50% sul prezzo nel caso di acquisto di almeno 3 film. In questo caso la promozione è valida su tutti i film, cofanetti, serie TV, cartoni animati in DVD, Blu Ray 3D e 4K, prevendite escluse. Il tutto mentre sono i numeri a dimostrare come gli italiani non riescono proprio a stare lontani dai videogiochi gli italiani. Lo rivela un recente rapporto dell’Associazione editori sviluppatori videogiochi italiani sul comparto – rilanciato dalla stessa Mediaworld – secondo cui nel 2018 il 37% di chi ha tra i 6 e i 64 anni si cimenta con i titoli videoludici.
La novità è piuttosto rappresentata dal tipo di supporto con lo spostamento dalle classiche console da salotto a smartpone e tablet. Ed è interessante scoprire come non ci siano differenze di genere così pronunciata se a giocare sono il 54% degli uomini e il 46% delle donne. Sarà anche per questa ragione che in questa nuova ondata di sconti e offerte ci sia largo spazio anche per i videogiochi, oltre che per gli smartphone. Segnaliamo infine che la possibilità di adesione è valida sia nei negozi e sia per chi preferisce effettuare acquisti online.